Nasce a Milano nel 1959; vive e lavora a Milano. Dopo essersi diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera, esordisce nel 1983 in una mostra alla Rotonda della Besana a Milano, Giovani pittori e scultori italiani, cui segue, nello stesso anno, la prima personale alla Bussola di Torino. Del 1986 è l’esposizione alla Galleria Bergamini di Milano: il catalogo contiene un testo di Achille Bonito Oliva. Seguono numerose personali in Italia e all’estero, in spazi pubblici e privati, tra cui si ricordano: La fuga di Renzo nella Sala del Cenacolo a Montecitorio (Roma, 1998); Demasiado tarde da Kwai Fung Hing Gallery (Hong Kong, 1999); Il richiamo della foresta presso il Palazzo delle Stelline (Milano, 1999); Paintings and papers 1999-2000 da J.J. Brookings Gallery (San Francisco, 2000); Viaggio in Italia alla Galleria dello Scudo (Verona, 2001); Twelve months da Ruth Bachofner (Los Angeles, 2001); Nobu at Elba alle Scuderie di Villa Panza (Varese, 2004); Take-off alla Galleria dello Scudo (Verona, 2004); View-Master alla Galleria Poggiali e Forconi (Firenze, 2006); Pasadena, un ciclo di incisioni presentate nel 2008 alla Galleria d’Arte Moderna di Udine e successivamente a Francoforte, Bolzano, Novate Milanese, Rapallo, Monza, Passariano e Padova; MT2425 all’Oratorio di San Lupo (Bergamo, 2008); La règle du jeu al Teatro India (Roma, 2010) e al Museo Diocesano (Milano, 2011); Giardini pubblici al MART (Rovereto, 2010). Nel 2011 Straziante, meravigliosa bellezza del creato raccoglie in undici stanze di Villa Manin (Passariano di Codroipo) una sequenza poetica dei lavori dal 2006 al 2011 e nel 2013 si inaugura Sheherazade al Museo Nazionale di San Matteo, a Pisa. Nel 2014 è la volta di Paradisi artificiali da Raphael12 (Francoforte) e della realizzazione di un grande stendardo per il MAXXI di Roma: si tratta di Mollate le vele. L’apertura del nuovo Orto Botanico dell’Università di Padova è lo spunto per una nuova mostra personale, Alles ist Blatt. Il 2014 è anche l’anno del primo intervento in un luogo sacro, la chiesa di Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano sul Naviglio, e di Lotteria Farnese, personale monumentale nella Sala della Meridiana del Museo Nazionale
Archeologico di Napoli. Nel 2015 espone a Milano alla M77 Gallery La legge della giungla. Ha partecipato nel 2003 e nel 2011 alla Biennale di Venezia. Nel 2016 espone Settembre a Roma a Palazzo Poli all’Istituto
centrale della grafica con una tre cicli di opere su carta e Usodimare al Camec di La Spezia, una retrospettiva sul tema dell’acqua.
Nel 2008 Feltrinelli ha pubblicato Giovanni Frangi alle prese con la natura, raccolta dei saggi di Giovanni Agosti dedicati al suo lavoro
-
Valentina D’Accardi “Abissi” alla Maison Iaviniaturra
Lunedì 12 dicembre 2022 Maison Iaviniaturra inaugura la mostra “Abissi” dell’artista bolog… -
Politicamente Scorretto 2022 – Ultima giornata
Si conclude il festival Politicamente Scorretto domenica 20 novembre 2022. Anche per l’ult… -
Politicamente Scorretto – Sabato 19 novembre 2022
La quinta e penultima giornata di Politicamente Scorretto sarà dedicata alla letteratura. …
Carica altri articoli
-
Valentina D’Accardi “Abissi” alla Maison Iaviniaturra
Lunedì 12 dicembre 2022 Maison Iaviniaturra inaugura la mostra “Abissi” dell’artista bolog… -
Politicamente Scorretto 2022 – Ultima giornata
Si conclude il festival Politicamente Scorretto domenica 20 novembre 2022. Anche per l’ult… -
Politicamente Scorretto – Sabato 19 novembre 2022
La quinta e penultima giornata di Politicamente Scorretto sarà dedicata alla letteratura. …
Caricato altro in
Commenti chiusi
Controlla anche
Valentina D’Accardi “Abissi” alla Maison Iaviniaturra
Lunedì 12 dicembre 2022 Maison Iaviniaturra inaugura la mostra “Abissi” dell’artista bolog…