27 Maggio 2022
  • Artisti e autori
  • Società
  • Media
  • Concorsi
  • Notizie dai Quotidiani
  • Privacy Policy
  • Termini d’uso
  • Segnalazioni

Laquintapagina.it

Laquintapagina.it
  • Home
  • Arte
    • Teatro
    • Cinema
  • Cultura e Scienza
  • Libri
    • Editori
      • bookabook
      • Terre Sommerse
      • MnM Print
  • Notizie in breve
3 Nuovo Articoli
  • 3 giorni fa Ginevra Bompiani – Dove nascono le storie
  • 6 giorni fa L’anima, la terra, il colore. Arte d’azione e di inclusione di Toni Zanussi
  • 4 settimane fa L’Arte tra Intelligenza Artificiale, NFT e Blockchain
Home Cultura e Scienza

Cultura e Scienza

Federico Leoni – Metafisica dei vaccini

Da redazione
17 Ottobre 2021
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Scienza
Federico Leoni

Domenica 17 settembre alle 16.30 il filosofo e coordinatore scientifico del festival Federico Leoni nella lectio Metafisica dei vaccini interverrà in merito al ruolo cruciale che quest’ultimi hanno nella lotta contro il virus. Che cosa significa salute, se non scomparsa della malattia e non convivenza? Cosa significa fabbricare un vaccino, se non diventare parassiti dei nostri parassiti? Leoni risponderà a …

Leggi tutto

Guerre digitali – Carola Frediani ospite a BergamoScienza

Da redazione
15 Ottobre 2021
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Scienza, Ultimi articoli
Carola Frediani

Sabato 16 ottobre alle ore 17, Carola Frediani, cybersecurity awareness manager, sarà ospite a BergamoScienza nel Centro Congressi Giovanni XXIII dove, in video collegamento, parlerà di sicurezza informatica nell’incontro Guerre digitali. L’allargamento della rete sta concedendo sempre più la possibilità di accedere tramite una semplice connessione internet ad una miriade di luoghi, enti, servizi, tecnologie e informazioni personali. Di pari …

Leggi tutto

BergamoScienza XIX edizione

Da redazione
17 Luglio 2021
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Festival, Rassegne, Scienza, Ultimi articoli

L’Associazione BergamoScienza ha presentato all’assemblea dei soci le anticipazioni più salienti del programma del 2021 di BergamoScienza, primo festival scientifico nato in Italia che ogni autunno trasforma Bergamo nel palcoscenico della scienza, chiamando le voci più rappresentative a livello mondiale, tra cui, a oggi, ben 31 Premi Nobel. Il festival si terrà da sabato 2 a domenica 17 ottobre. Il …

Leggi tutto

A KUM! Festival 2020 la lectio del direttore scientifico Massimo Recalcati

Da redazione
14 Ottobre 2020
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Scienza, Ultimi articoli
Massimo Recalcati

Massimo Recalcati è il direttore scientifico di KUM! Festival, la manifestazione dedicata alla cura e alle sue diverse pratiche, quest’anno più che mai con un’edizione speciale sul tema, proprio, della Cura, una tre-giorni di riflessione che intende occuparsi del drammatico momento attuale che il mondo vive con la pandemia, nella convinzione che solo analizzare e capire le dinamiche permette poi …

Leggi tutto

Triennale Decameron | Sergio Zazzera e Paolo Carnevale

Da redazione
8 Maggio 2020
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Scienza, Ultimi articoli
Supercomputer

Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron, venerdì 8 maggio alle ore 17.00 Sergio Zazzera dialogherà con Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, sul tema del Supercomputer. A seguire Paolo Carnevale parlerà con Stefano Boeri di sostenibilità alimentare. l Supercomputer è un tipo di sistema di elaborazione progettato per ottenere capacità di elaborazione estremamente elevate, impiegato nell’esecuzione di calcoli matematici ad …

Leggi tutto

Triennale Decameron | Emanuele Coccia

Da redazione
26 Aprile 2020
Ti trovi in :  Cultura, Cultura e Scienza, Ultimi articoli

Proseguono gli appuntamenti di Triennale Decameron. Lunedì 27 aprile alle ore 17.00, Emanuele Coccia e Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano, discuteranno del rapporto tra uomo e natura, che l’epidemia in corso ci induce a ripensare, del ruolo strategico del mondo vegetale e del concetto di metamorfosi. Emanuele Coccia Filosofo italiano, insegna all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, …

Leggi tutto

XVII edizione di BergamoScienza

Da redazione
12 Ottobre 2019
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Scienza, Ultimi articoli
bgscienza2018 ph © laura pietra

Dal 5 al 20 ottobre 2019 si tiene la XVII edizione BergamoScienza, il festival di divulgazione scientifica che propone anche quest’anno numerose conferenze, laboratori, incontri e spettacoli, (per promuovere e diffondere la scienza in un pubblico ampio). L’argomento di questa edizione è la sostenibilità della vita sul pianeta, scienziati di fama internazionale si confrontano sulle possibili soluzioni per affrontare le …

Leggi tutto

A KUM! festival la scienza riflette sull’origine della vita

Da redazione
27 Settembre 2019
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Scienza, Ultimi, Ultimi articoli

L’origine della vita è il tema scelto per la terza edizione di KUM!, il festival con la direzione scientifica di Massimo Recalcati dedicato alla Cura e alle sue diverse pratiche che si terrà da venerdì 18 a domenica 20 ottobre alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Argomento complesso quest’anno, da necessitare un indagine multidisciplinare che vedrà alternarsi, e confrontarsi assieme, specialisti …

Leggi tutto

X edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo

Da redazione
23 Aprile 2019
Ti trovi in :  Cultura, Cultura e Scienza, Ultimi articoli

In programma dal 24 al 26 maggio 2019 la decima edizione del festival di antropologia Pistoia – Dialoghi sull’uomo, ideato e diretto dalla prima edizione da Giulia Cogoli. Il tema scelto per il decennale, “Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini”, verrà affrontato in incontri, dialoghi e spettacoli con antropologi, storici, filosofi, scrittori e artisti italiani e stranieri …

Leggi tutto

Jack Horner al BergamoScienza 2018

Da redazione
30 Settembre 2018
Ti trovi in :  Cultura e Scienza, Scienza
Jack Horner

Domenica 7 ottobre alle ore 16,  Jack Horner paleontologo statunitense e massimo esperto di dinosauri terrà presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo l’incontro Riscoprire i dinosauri. Al festival  BergamoScienza 2018 il palentologo, alla cui figura si è ispirato il cinema con il personaggio Alan Grant in Jurassik Park, racconterà ciò che di nuovo è emerso su queste creature antichissime e quanto …

Leggi tutto
123...9Pagina 1 di 9

Galleria

Giochi proibiti, 2007 - pellicola bianco e nero - cm 30x40 bodendieck Julia Bugueva - Unicorno Variazioni di colore  foto © Laura Poretti Rizman  2013-foto colore reflex digitale Vanessa Beecroft - VB26 021, 1997 Vibracolor print, 101,6x152,5 cm - © Vanessa Beecroft IMG_20190321_125054 Bob and Roberta Smith - Art Party, 2013 Vergine della Tenerezza, 2009 - tempera all'uovo su tavola - cm. 41x31 G Frangi, Japan Mietitura Marina al tramonto, 2018 -  olio su tela - cm 30x50 Senza titolo, 1987 - pennarello su carta gialla cm 295x21
  • Popolari
  • Recenti
  • Commenti
  • Tag

Olga Micol: Venezia, il sogno dell’Arsenale

redazione
16 Settembre 2012
Sperimentazione animale

Sperimentazione animale, tra realtà e fantascienza

redazione
25 Febbraio 2013

Bando Circuito Teatrale – Festival di Regia

redazione
14 Gennaio 2009

Ginevra Bompiani – Dove nascono le storie

redazione
3 giorni fa

Ginevra Bompiani – Dove nascono le storie

redazione
3 giorni fa
Città invisibile 1, 2014 - tecnica mista su MDF - cm 45x64

L’anima, la terra, il colore. Arte d’azione e di inclusione di Toni Zanussi

redazione
6 giorni fa
Casa Savini

L’Arte tra Intelligenza Artificiale, NFT e Blockchain

redazione
4 settimane fa

Meravigliosamente Donna

redazione
4 settimane fa

Marty: L'Arsenale di Venezia è senza dubbio un'affascinante fonte d'ispirazione....

cassandra: Libro di fantascienza o tentativo di spostare l'attenzione su ciò che avviene re...

Marianna Accerboni Museo Poldi Pezzoli Salone Torino Fabio Colussi BergamoScienza Festival dei due parchi Festival della Mente Livio Možina Giancarlo Montuschi Festivaletteratura Museo Novecento Firenze Triennale Decameron Franca Pisani Trofeo RiLL Premio InediTO Marco Ferri Premio Letterario Caccuri Roma Fringe Festival 2013 Amedeo Modigliani Roberto Budicin Museo Diffuso della Resistenza Concorso Guido Gozzano MArteLive Carolina Franza Archivio di Stato di Venezia

Teatro e Cinema

HOMEShakes – Il tragico mondo delle gesta quotidiane.

HOMEShakes – Il tragico mondo delle gesta quotidiane.

I LOVE GAI – Concorso Giovani Autori Italiani

Libri

Maria Pia De Martino – Presentazione libro

redazione
2 Marzo 2010

Il giorno 5 marzo 2010, alle ore 16:30, presso la Sala Duns Scoto della …

Copyright © 1999 - 2021 | laquintapagina.it rassegna stampa di antelitteram.com | Periodico settimanale - Autorizzazione del tribunale di Milano N°215 del 2 aprile 2008