Domenica 4 settembre alle 10 in piazza Matteotti, lo scrittore Edoardo AlbinatiEdoardo Albinati lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio (Mondadori, 1999). Ha partecipato a missioni con l’UNHCR in Afghanistan, Ciad, Nige... sarà ospite della XIX edizione del Festival della Mente con l’incontro Uscire dal mondo. Isolamento, solitudine, segregazione. Edoardo AlbinatiEdoardo Albinati lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio (Mondadori, 1999). Ha partecipato a missioni con l’UNHCR in Afghanistan, Ciad, Nige... è vincitore del premio Strega 2016 col romanzo La scuola cattolica (Rizzoli).
Edoardo AlbinatiEdoardo Albinati lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio (Mondadori, 1999). Ha partecipato a missioni con l’UNHCR in Afghanistan, Ciad, Nige... lavora come insegnante nel carcere di Rebibbia, esperienza raccontata nel diario Maggio selvaggio (Mondadori, 1999). Ha partecipato a missioni con l’UNHCR in Afghanistan, Ciad, Niger, Serbia. Ha scritto film per Matteo Garrone e Marco Bellocchio. Tra i suoi altri libri Orti di guerra (Fazi, 1997), 19 (Mondadori, 2001), Tuttalpiù muoio (con Filippo Timi, Fandango, 2006), Svenimenti (Einaudi, 2004), Vita e morte di un ingegnere (Mondadori, 2012), Cuori fanatici (Rizzoli, 2019), Desideri deviati (Rizzoli, 2020), La tua bocca è la mia religione (Guanda, 2022). Di recente pubblicazione il reportage Vite in sospeso. Migranti e rifugiati ai confini d’Europa, scritto con Francesca d’Aloja (Baldini+Castoldi, 2022).
Dal 30 agosto è in libreria con le novelle Uscire dal mondo (Rizzoli).
Feltival della Mente (2-4 settembre) diretto da Benedetta Marietti e promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, ogni anno propone un argomento su cui riflettere a relatori nazionali e internazionali invitati: il tema scelto per il 2022 è il movimento.