Lunedì 23 maggio, la scrittrice, saggista e traduttrice Ginevra Bompiani, fondatrice con Roberta Einaudi e Andrea Gessner della casa editrice nottetempo, sarà la settima figura femminile protagonista del ciclo DOVE NASCONO LE STORIE. Brevi interviste sull’immaginario femminile realizzato dalla giornalista e scrittrice Caterina Soffici con Giulia Cogoli. Quello con Bompiani è il penultimo degli otto colloqui che vanno in onda ogni lunedì e giovedì sul sito e sui social della manifestazione, registrati appositamente per i Dialoghi di Pistoia, che quest’anno hanno come tema conduttore la narrazione.
Il mondo della narrazione fa da sempre parte della realtà di Ginevra Bompiani, che si racconta parlando di come nascono i suoi immaginari, della sua creatività e di come il suo concetto di narrazione sia stato influenzato dal suo vissuto.
Bompiani ha insegnato per molti anni lingua e letteratura inglese all’Università di Siena. Ha ideato la collana Pesanervi per la casa editrice del padre Valentino Bompiani. Ha pubblicato diversi saggi e opere di narrativa tra cui: La stazione termale (Sellerio, 2012); La neve (et al. 2013); L’ultima apparizione di Josè Bergamin (nottetempo, 2014) e Mela zeta (nottetempo, 2016); L’altra metà di Dio (Feltrinelli, 2019) e La penultima illusione (Feltrinelli, 2022). Dal 2015 cura per nottetempo la collana Luce Mediterranea.
Carica altri articoli
-
Paride e la farfalla
Dall’autrice de Il paese di quel che non c’è più, un’opera intima e ugualmente universale … -
CAPA FRESCA Alle origini del pezzottismo
E’ uscito il libro autoprodotto, in attesa di un editore, CAPA FRESCA Alle origini d… -
Presentato a Bruxelles l’ultimo libro di Francesco De Filippo
Presentato all’Ufficio di collegamento della Regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles l…
Caricato altro in Libri
Commenti chiusi
Controlla anche
Paride e la farfalla
Dall’autrice de Il paese di quel che non c’è più, un’opera intima e ugualmente universale …