L’origine della vita è il tema scelto per la terza edizione di KUM!, il festival con la direzione scientifica di Massimo Recalcati dedicato alla Cura e alle sue diverse pratiche che si terrà da venerdì 18 a domenica 20 ottobre alla Mole Vanvitelliana di Ancona.
Argomento complesso quest’anno, da necessitare un indagine multidisciplinare che vedrà alternarsi, e confrontarsi assieme, specialisti della clinica – psicoanalisti, psichiatri, medici – ma anche filosofi, antropologi, scrittori e poeti, teologi e biologi.
Di creazione ed evoluzione parlerà, invece, l’incontro di sabato 19 ottobre, che vedrà il teologo biblista Mario Cucca in dialogo con i filosofi della scienza Giulio Giorello e Telmo Pievani. Cosa ci vuole dire il testo biblico attraverso l’immagine della Creazione? Come dobbiamo pensare l’evoluzione guardando alle profonde revisioni che il darwinismo ha attraversato negli ultimi decenni?
Telmo Pievani sarà anche tra i protagonisti della sezione Ritratti del festival. Domenica 20 ottobre porterà il pubblico alla scoperta della figura di Charles Darwin. Il Rivoluzionario riluttante, colui che tenne segreta in un cassetto per vent’anni una teoria dirompente prima di renderla pubblica.
All’interno del programma sarà presente inoltre, la sezione Lo sguardo di Ippocrate con 3 appuntamenti incentrati quest’anno sul tema della nascita e dell’infanzia con uno sguardo medico-clinico.
Di Cure Palliative Pediatriche e Hospice Pediatrici, sempre più necessari con l’aumento dei casi di bambini e adolescenti affetti da patologie inguaribili, parleranno sabato 19 ottobre Sergio Amarri, primario di pediatria, la psicoanalista Giorgia Cannizzaro, l’ematologo pediatrico Momcilo Jancovič e la direttrice di Vidas Giada Lonati.
A questi tre appuntamenti si aggiunge l’evento La città della salute, venerdì 18 ottobre con lo psichiatra e psicoanalista Mario Colucci e lo psicoanalista Francesco Stoppa, i quali spiegheranno come curare bene richieda umanità, ricerca scientifica, tecnologie complesse, istituzioni e comunità affidabili, investimenti economici ingenti ma sostenibili.Uberto Zuccardi Merli,
KUM!, è organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, con il sostegno della Regione Marche e della Fondazione Cariverona, con le attività sul territorio a cura di Jonas Onlus e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.