Dotata di un naturale, istintivo talento artistico, – scrive Accerboni – la pittrice istriana Giusy Depase interpreta con grande freschezza e immediatezza i luoghi a lei cari, la terra natia, Isola d’Istria in particolare, che fu costretta ad abbandonare e di cui ci fa sentire, attraverso le sue pennellate, i profumi e l’indimenticata bellezza.
La dote principale di quest’artista gentile e volitiva è senz’altro rappresentata dalla sensibilità cromatica: in tutti suoi lavori, sia che il soggetto rappresenti l’essere umano o il paesaggio o la natura morta, il colore è l’elemento trainante e più emozionante del quadro. Che da questo sa far scaturire una luce morbida e naturalmente accattivante, a sottolineare il fascino dei luoghi, degli oggetti e dei soggetti umani ritratti.
Giusy Depase dunque, o dell’eclettismo che si fa arte: toni cromatici vivaci e appropriati connotano la sua pittura, in cui si alternano morbidezza e gioco, decoro, rigore e sperimentazione. Assieme alla capacità non comune di ricreare atmosfere. Tant’è che la sua inclinazione verso le discipline pittoriche l’ha portata rapidamente a passare da allieva a insegnante di acquarello e tecnica mista all’Università della Terza Età, mentre continua a frequentare l’Atelier del maestro Livio Možina alla Galleria Tribbio di Trieste.
La sua prima mostra personale risale al 1997 e da allora la Depase ha proseguito lungo una costante e ricca attività espositiva, nel cui ambito ha ricevuto ampi e positivi consensi in Italia e all’estero.
Di lei – conclude Accerboni – vanno ricordate anche la morbida incisività e la sicurezza del segno, che nei dipinti a colori e particolarmente in quelli in bianco e nero rappresentano una sorta di ossatura portante dell’opera, in cui armonia e chiarezza espressiva e descrittiva scivolano leggere e al contempo intense lungo la riva del mare, mentre da lontano si ode lo sciabordio delle onde…
DOVE: Associazione delle Comunità Istriane · via Belpoggio 29/1 · Trieste
QUANDO: 28 aprile · 26 maggio 2018
ORARIO: tutti i giorni ore 10 · 12 e 17 · 19/ sabato e domenica chiuso
CATALOGO: no
INFO: +39 335 6750946
Carica altri articoli
L’anima, la terra, il colore. Arte d’azione e di inclusione di Toni Zanussi
Si tiene al Bürgerhaus di Unterföring (Monaco di Baviera) la mostra “L’anima, la ter…L’Arte tra Intelligenza Artificiale, NFT e Blockchain
Sabato 14 maggio 2022 alle ore 11 si svolgerà il quarto incontro del programma culturale p…OD’A alla Fondazione Carlo Gajani con DueDuo
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani…
Caricato altro in Arte
Commenti chiusi
Controlla anche
Ginevra Bompiani – Dove nascono le storie
Lunedì 23 maggio, la scrittrice, saggista e traduttrice Ginevra Bompiani, fondatrice con R…