L’obiettivo de Il Salone della Cultura 2018 è quello di offrire agli editori, espositori, ai librai dell’usato, ai collezionisti, e ai librai antiquari – ALAI (Associazione Librai Antiquari Italiani) che esporranno grande visibilità coinvolgendo nel contempo il pubblico partecipante all’interno di un vero e proprio contenitore culturale attraverso esperienze formative e interattive. Anche quest’anno moltissimi i laboratori in programma per i due giorni: dal rinnovato Laboratorio di PopUp con il Maestro Dario Cestaro a quello di approccio alla Recitazione tenuto dall’attrice Maura Marenghi, per passare ai diversi corsi tenuti dalla scuola professionale Galdus.
Grazie alla partnership di Xerox S.p.A ogni scrittore in erba che nutra il sogno di veder pubblicato il proprio libro avrà la possibilità di ritirarlo gratuitamente in 10 copie, rilegate e numerate. A trasformare questo desiderio in realtà sarà il sistema di stampa Xerox Versant 180 Color Digital Press messo a disposizione
da Xerox per Il Salone della Cultura. Per gli appassionati d’arte, invece, tre mostre gratuite ed esclusive dislocate negli spazi del Salone: una mostra promossa dalla Fondazione Rizzoli, una dalla Fondazione 3M e una dalla
Galleria d’arte Il Vicolo. Grande novità di quest’anno sarà una piccola mostra dedicata alla storia del ciclismo promossa dal Museo del Ghisallo. Il Salone di quest’anno darà molto spazio anche al tema dell’energia rinnovabile grazie alla presenza dell’azienda italiana Enecom.