Il libro, che si avvale di una ricca sequenza d’immagini fotografiche a colori realizzate ad hoc da Marino Sterle e delle presentazioni della celebre astrofisica Margherita Hack e dello scrittore Pino Roveredo, è definita dall’autore stesso una piccola commedia grottesca in quattro tempi e 22 foto. Nell’ambito del racconto, che si svolge con l’incedere brioso dei toni mozartiani e la “leggerezza” della commedia francese, fanno capolino 5 protagonisti felini: la gatta domestica Lady, la gatta addomesticata Celeste, la gatta randagia Lulu, il gatto randagio Jack e il gatto addomesticato Aramis, ognuno con la propria indole e le proprie esperienze, a volte dolorose, a volte più ovattate.
Nel raccontare il mondo felino, Cociani usa una notevole dose di delicato humor, che traduce nei termini di una favola contemporanea gli avvenimenti piacevoli o più toccanti delle vicende vissute dai gatti nella casa di una tenera padrona, nella strada attraversata da pericolose – a volte mortali – automobili o negli spazi rassicuranti de Il Gattile e dell’Oasi.
Gli animali possiedono facoltà e intuizioni istintive profonde, che non ci sono del tutto note. Giorgio Cociani con questo suo brillante scritto, che si lega a una delle passioni della sua vita, il teatro, c’invita a conoscerli, amarli e rispettarli.
Parte del ricavato delle vendite del libro (sconto del 15% per chi lo acquista alla Libreria Luglio de Il Giulia) sarà devoluto a Il Gattile Onlus di Trieste, fondato nel 2002, tra gli altri, dalla Hack, Ariella Reggio e Marino Cassetti.
comunicato stampa di Marianna Accerboni