Home Notizie in breve XX Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

XX Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni

Omaggio a San Francesco con Michele Placido e Michele Paulicelli il 31 agosto e 1 settembre – Anagni (FR) 
 
Si tratta di uno degli appuntamenti storici dell’’estate teatrale e, per la sua XX edizione il Festival di Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni – sotto la Direzione Artistica di Giacomo Zito e Teorico Critica di Gaetano D’’Onofrio – ha voluto organizzare una chiusura “in bellezza” raccontando attraverso l’arte una delle figure fondamentali per la storia e la cultura italiana: San Francesco.
Dopo “Il Re Sono io” con Gianfranco D’’Angelo, per la regia di Giacomo Zito, l‘’antologia cinematografica sull’’ultraterreno viaggio dantesco di “Mi ritrovai in una sala oscura” di
Massimo Cardillo (28 agosto), la picaresca avventura dei Comici dell’Arte ne I Tragici successi” con Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo (29 agosto), l’’appuntamento shakespeariano  con “La dodicesima notte” interpretata da Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini (30 agosto)… il festival si concluderà con due ospiti d’’eccezione che per l’’occasione accenderanno un cono di luce sul santo di Assisi: Michele Paulicelli e Michele Placido.
Il 31 agosto, in un riadattamento inedito, andrà in scena “FORZA VENITE GENTE”, lo storico Musical di Mario Castellacci, Renato Biagioli, Piero Castellacci che in questa
versione vede come protagonista Roberto D’Alessandro, guidato dall’’attenta regia di Michele Paulicelli.
“Forza venite gente” (che con oltre 2800 repliche in Italia, amato e rappresentato dalla Polonia al Messico, rappresenta un evento unico nel panorama teatrale) è la storia
di San Francesco d’Assisi raccontata in musica e in prosa, con particolare riguardo ai suoi aspetti più giovani e più lieti: la speranza, l’amore per la vita, l’amore per la natura: temi particolarmente cari ai giovani. Alternando momenti di tenera comicità ad altri di profonda commozione la commedia traduce in termini attuali l’eterno conflitto tra padre e figlio, tra meschina prudenza e generoso coraggio.
Sempre in omaggio alla figura di San Francesco, il 1 settembre la grande chiusura della XX edizione del Festival di Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, è affidata a un
nome di rilievo del panorama teatrale, cinematografico e televisivo italiano: Michele Placido.  Per l’occasione, l’’attore e regista presenterà “LAUDADO SII MIO SIGNORE. Francesco D’Assisi e le sue creature”, uno spettacolo/percorso poetico, artistico e letterario in cui accompagnerà lo spettatore attraverso le grandi opere francescane, dai Fioretti, al Cantico delle Creature, a Jacopone da Todi e altri, facendo rivivere una figura simbolo
della cultura italiana –cristiana e non solo – e dando spazio a un mai dimenticato patrimonio italiano.
“”Francesco” ha spiegato il Direttore Artistico Giacomo Zito “”è forse il più grande autore medievale italiano; anche al di là della figura religiosa o spirituale, è stato un
innovatore. La sua scrittura nella sua semplicità e il verso nella sua forza diventano un paradigma letterario. In più, la visionarietà di Francesco, la capacità di immaginare
un mondo completamente diverso dal suo, fatto non solo di ascesi o di negazione del corpo: anzi. Riuscendo a coniugare in una sintesi assoluta proprio i due aspetti del corpo e
dell’anima, fa diventare la sua poesia direi profetica, tra l’altro, molto teatrale, molto musicale””.
Il Festival di Teatro Medievale di Anagni è realizzato con il contributo del Comune di Anagni, della BCC Roma, della Camera di Commercio di Frosinone, e fortemente voluto dal Commissario Straordinario della Provincia di Frosinone.
Appuntamento con il XX Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale dal 24 agosto al 1 settembre, Anagni (FR).

Per info e programma: www.comune.anagni.fr.it

da Ufficio Stampa: Marta Volterra [email protected]

Related Images:

Carica altri articoli
Caricato altro in Notizie in breve
Commenti chiusi

Controlla anche

Ti porto la luna

“Ti porto la luna”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma a Busto Garolfo (MI) dom…