La Direzione del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi venerdì 7 giugno ha inaugurato la mostra Pietro Testa, artista filosofo del Seicento che rimarrà aperta fino all’8 settembre. L’esposizione, curata da Marzia Faietti e Maria Elena De Luca, ricostruisce attraverso una quarantina di lavori, il percorso artistico del disegnatore e incisore lucchese spentosi prematuramente a soli 38 anni a Roma nel 1650, probabilmente a causa di un suicidio. Divisa in cinque sezioni, la mostra si dipana attraverso le diverse fasi della carriera dell’artista fino a concludersi con uno dei temi che ossessionò maggiormente il Testa negli ultimi anni della sua vita, il suicidio. Camma, Catone e Didone sono gli eroi classici al quale si ispira, in particolare La morte di Didone, di cui la Galleria degli Uffizi possiede il dipinto corrispondente, presente nelle sale di accoglienza. Questa opera fu tanto apprezzata nell’ambiente mediceo che furono collezionati diversi studi preparatori e un’acquaforte incisa dal nipote di Pietro, Giovanni Cesare. Una variante del soggetto poi figurò nella ricca quadreria del Gran Principe Ferdinando, accanto a pochissimi altri disegni di artisti quali Raffaello e Correggio.
__________________________________________
Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Pietro Testa, artista filosofo del Seicento
7 giugno – 8 settembre 2013
Soprintendente
Cristina Acidini
Direzione Amministrativa
Silvia Sicuranza
Direzione della mostra
Marzia Faietti e Giorgio Marini
Mostra a cura di
Marzia Faietti e Maria Elena De Luca
Traduzione apparati didattici
Victoria Addona e Cara Rachele
Fotografia
Roberto Palermo
Grafica
Giuseppina Clausi
Restauro e montaggi
Maurizio Boni, Luciano Mori
Allestimento
Maurizio Bacci e Lucia Corrieri Verri, con la collaborazione di Paolo Rosa
Assistenza tecnica
Giuseppe Russo e Maurizio Crisante, con l’ausilio dell’Ufficio Tecnico della Galleria degli Uffizi
Servizio comunicazione con il pubblico
Elisabetta Bandinelli Fossi, Carla Basagni, Antonella Poleggi, Massimo Pivetti
Piazzale degli Uffizi, 6, 50122 Firenze, Italia