Grazie al successo di pubblico sabato 25 maggio e sabato 1 giugno 2013 dalle 17 alle 20, viene riproposta la mostra del pittore Livio Rosignano “Il nuovo Realismo”. La rassegna diretta da Giorgio Parovel presenta più di 60 oli recenti, dipinti per la maggior parte nell’ultimo triennio dal decano degli artisti triestini, e molte opere nuove e inedite.
Livio Rosignano (Pinguente, Istria, 1924), a Trieste fin dall’infanzia, espone dal ‘49. Studente all’Istituto Nautico, fu allievo del pittore Giovanni Giordani, che lo incoraggiò e trasse profitto dal sodalizio con i colleghi più anziani Adolfo Levier, Romano Rossini e Vittorio Bergagna. Negli anni Cinquanta si trasferì a Milano, dove però non mise mai radici. Se in seguito alla frequentazione di Levier, affinò la sua intensa sensibilità cromatica, la Scuola lombarda lo indusse ad attenuare la vivacità coloristica che gli era propria.
A Trieste, dove frequentava dal ‘45 i corsi di nudo di Edgardo Sambo al Museo Revoltella, importante fu l’incontro con Carlo Sbisà, che insegnava incisione: si appassionò soprattutto all’acquaforte, nel cui ambito operò, dedicandosi pure all’illustrazione di libri e riviste. È anche ritrattista e ha effigiato numerose personalità a Trieste, Roma e Milano.
Ha partecipato a numerosissime mostre in Italia e all’estero: Biennale di Venezia, Triennale di Milano, Quadriennale di Roma, Premi Michetti, Suzzara e Marzotto, Mostra del Po, Triveneta di Padova; personali a Milano, Venezia, Genova, Bergamo, Bologna, Forlì, Istituto Italiano di cultura di Bruxelles, a Bucarest, Monaco di Baviera e New York, in Austria e nell’ex Jugoslavia. Nella Regione FVG si segnalano le antologiche a Gorizia (1971), Udine (1976, 1979, 1998), Trieste (1978 e Museo Revoltella 1995, 2009) e le personali a cura della Regione (2010), alla Galleria d’arte G.Negrisin del Comune di Muggia (2011), Galleria Rettori Tribbio (2012), Mostra collettiva del paesaggio alla Lux Art Gallery di Trieste (2012).
Premiato in varie mostre nazionali, segnalato al Premio Bolaffi e insignito dal Comune di Trieste con il Sigillo Trecentesco.
Si è occupato di critica d’arte per La voce dei giovani, Il Gazzettino, Il Piccolo e Trieste Oggi.
Come scrittore ha pubblicato Dieci pittori triestini (Italo Svevo, 1974), Feldpost 15843 (Del Bianco,1980), Una giovane vita (Italo Svevo, 1993), Fiori gialli senza nome (Istituto Giuliano di Documentazione storica, 1995), Il comunista di San Giacomo (Tipografia Triestina, 2010).
Hanno scritto di lui, tra gli altri: Decio Gioseffi, Enzo Bettiza, Dino Villani, Stelio Crise, Cesare Sofianopulo, Biagio Marin, Mario De Micheli, Demetrio Volcic, Dino Dardi, Claudio Magris, Lina Galli.
________________________________
Livio Rosignano
Il nuovo Realismo
Dove: Lux Art Gallery – via Rittmeyer 7/A – Trieste
Quando: sabato 25 e sabato 1 giugno 2013
Orario: 17.00 – 20.00
A cura: dell’arch. Marianna Accerboni
7, 34132 Trieste, Italia