È rivolto anche ai più piccoli il cartellone invernale della terza edizione del festival Cambi di Stagione, che propone tre appuntamenti musicali tra sabato 15 e domenica 16 dicembre all’Auditorium della Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba (Via Marconi, 16 – Cn).
La violinista Sonig Tchakerian insieme con il Quintetto Academy farà rivivere le stagioni barocche di Corelli e Vivaldi; la tastiera infinita di Roberto Plano si perderà musicalmente tra Beethoven, Schubert e Debussy; per i più piccoli (e non solo) Lorenzo Branchetti (il Milo Cotogno della Melevizione di Rai 3) racconterà la storia di Pinocchio, accompagnato dal Nuovo Insieme Strumentale Italiano su musiche originali di Elena Ballario.
Continua così il dialogo tra musica classica, opera lirica, letteratura e teatro proposto dal festival Cambi di Stagione, che nei precedenti appuntamenti di primavera, estate e autunno ha registrato quasi sempre il tutto esaurito, ospitando artisti italiani e internazionali, tra cui gli attori Enzo Decaro e Caterina Vertova, il flautista londinese Stephen Preston, il clarinettista Lorenzo Coppola, il violinista francese David Grimal, l’Ensemble Concertant Frankfurt, il Quartetto Terpsycordes di Ginevra, l’Aron Quartet di Vienna, il musicattore Luigi Di Maio.
La rassegna è organizzata dalla Fondazione Bottari Lattes di Monforte d’Alba (Cn), insieme con l’Associazione Premio Bottari Lattes Grinzane e in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Savigliano (Cn). La terza edizione porta la firma del direttore artistico Ubaldo Rosso, flautista, docente e interprete di musica antica con strumenti storici.
Il programma in dettaglio
Il cartellone del Festival prende il via sabato 15 dicembre alle ore 20,30 con la violinista Sonig Tchakerian e il Quintetto Academy (l’ensemble strumentale dei corsi dell’Accademia di Santa Cecilia). Propongono due pagine fra le più famose del repertorio musicale di tutti i tempi: Le stagioni per violino, archi e continuo (da Il Cimento dell’armonia dell’invenzione, op. VIII) di Antonio Vivaldi (1678-1741), “dove tutta la musica è fatta per il puro godimento dei sensi”, commenta il direttore artistico Ubaldo Rosso; il Concerto n. 8 in sol minore scritto per la notte di Natale di Arcangelo Corelli (1653-1713), che riecheggia le antiche nenie e il suono di tradizionali strumenti natalizi in una scrittura cantabile e raffinata.
Protagonista assoluto di domenica 16 dicembre alle ore 11 è il pianista, che si confronta con la Sonata n. 12 op. 26 di Ludwig van Beethoven (1770-1827), con Drei Klavierstücke DV 946 di Franz Schubert (1797-1828) e con Des pas sur la neige, La Cathédrale engloutie, La fille aux cheveux de lin e L’isle joyeuse dai Préludes di Claude Debussy http://www.santacecilia.it/scw/(1862-1918).
Sempre domenica 16 dicembre, Cambi di stagione conclude la sua terza edizione alle ore 17 con un coinvolgente omaggio ai più piccoli e alle famiglie: Pinocchio, liberamente tratto dal romanzo di Carlo Collodi. Sul palco Lorenzo Branchetti, il celebre folletto Milo Cotogno della Melevisione di Rai Tre, affiancato dall’attrice Camilla Patria. Sono accompagnati dal Nuovo Insieme Strumentale Italiano (Alessandro Milani, violino; Sergio Patria, violoncello; Elena Ballario, pianoforte) con musiche originali e adattamento di Elena Ballario. La rivisitazione dell’opera evidenzia l’umanità dei contenuti: il bene e il male, gli errori e la correzione degli stessi, il capriccio, la prudenza, la generosità, l’egoismo. Come disse Benedetto Croce parlando dell’opera di Collodi: “Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l’umanità, ed egli si rizza in piedi ed entra nella vita come l’uomo che intraprende il suo noviziato: fantoccio, ma tutto spirituale”.
Gli artisti
Roberto Plano si è imposto all’attenzione
Il Nuovo Insieme Strumentale Italiano, fondato da Sergio Patria ed Elena Ballario, è presente sulla scena concertistica nazionale e internazionale dal 1990. Composto da solisti e prime parti di prestigiose orchestre, rivolge la sua attività al repertorio inedito e al patrimonio di trascrizioni ed elaborazioni, principalmente legato alla cultura musicale italiana. Ulteriore prerogativa dell’Insieme, è la diffusione di opere del teatro musicale da camera, presentate assieme ad importanti cantanti a riconosciuti attori di Teatro quali Luciana Serra, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Pamela Villoresi, per rendere i programmi accessibili ad un pubblico ampio e variegato. L’ensemble ha prodotto tre Cd di musiche originali e trascrizioni di Elena Ballario.
Biglietti
Biglietti per i concerti pomeridiani e serali: interi 10 Euro; ridotti 8 Euro.
Biglietti per i concerti mattutini: interi 7 Euro; ridotti 5 Euro.
Riduzioni riservate a studenti fino a 26 anni e agli over 70.
I biglietti si possono acquistare nei seguenti punti vendita:
FONDAZIONE BOTTARI LATTES Via Marconi, 16 – Monforte d’Alba (Cn) 0173.789282 e 333.8685149 dal lunedì al venerdì: orario 9.30-13 e 14-17.30. EDICOLA BRUNO LUISA Via Vittorio Emanuele, 1 – Monforte d’Alba (Cn) 0173.78129 dal lunedì al sabato: orario 8-12 e 15-19. TORINO CIRCUITO PIEMONTE TICKET.IT www.ticket.it. BOX OFFICE C/O LAFELTRINELLI LIBRI E MUSICA Piazza CLN 251 – Torino, 011.5611262. ROCK & FOLK Via Bogino 4 – Torino, 011.8394542. RADIO VERONICA Via Massena 60 – Torino, 011.5812111. FNAC Via Roma, 56 – Torino, 011.5516711. NOVA LABOR SERVIZI Via Guarino Guarini, 4 – Torino, 011.5611153. LA BIGLIETTERIA Via XX Settembre, 68/H – Torino, 011 .543534. ROGIRO’ Via Buniva, 63 – Pinerolo, (To) 0121.396935. MUZAK DISCHI CUNEO Corso Nizza, 27 – Cuneo, 0171.681506. DISCOLANDIA B-SIDE Via Vittorio Emanuele, 19/C – Alba (Cn), 0173.440612. DISCOVOLANTE Via Principi di Piemonte, 49 – Bra (Cn), 0172.421274. TOP SOUND RECORDS Via Torino, 10 – Saluzzo (Cn), 0175.46226. EXIT MUSIC Via Tapparelli, 43 – Savigliano (Cn), 0172.715021. 103 STORE Via Roma, 16 – Fossano (Cn), 0172. 635740. MONDOVICINO OUTLET VILLAGE Mondovì (Cn), 0174.553035.
Cambi di stagione è organizzato con il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Fondazione Crc, Banca d’Alba, Comune di Monforte, Comune di Bra, Fondazione Teatro Politeama di Bra.
Sponsor privati dell’iniziativa: Cantina Terre del Barolo; Terraluna – Trattoria & Camere; Azienda Agricola Simone Scaletta; AVL – Acustica e design; Azienda Vitivinicola Conterno Giacomo di Conterno Giovanni s.s.; Case della Saracca – Ristorante e Camere; Azienda Agricola Podere Ruggeri Corsini; Albergo Ristorante Giardino “Da Felicin”; Azienda Agricola Clerico Aldo; Bank Nord; Albergo Ristorante Grappolo d’Oro; Azienda Vitivinicola Paolo Conterno; Azienda Agricola Giacomo Fenocchio.
________________________________
Info:
Fondazione Bottari Lattes
www.fondazionebottarilattes.it – 0173.789282 – [email address=segreteria@nullfondazionebottarilattes.it]