Tre incontri che approfondiscono le tematiche di fondo dell’esposizione, dal collezionismo d’armi alla riscoperta di Dante in chiave patriottica, e presentano la figura di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, uomo e collezionista, e il suo progetto di creare una casa – museo a uso e beneficio pubblico.
Mercedes Viale Ferrero, autrice di vari testi sulla storia della scenografia, dedica l’incontro a una riflessione su due ambienti in apparenza molto differenti: il teatro e il museo. In realtà si possono scoprire numerosi e reciproci rapporti confrontando le scene di opere in musica o di balli in cui compaiono armi e armati con le raccolte museali di armi esposte, com’erano nell’armeria di Gian Giacomo Poldi Pezzoli, con effetti di attrattiva spettacolare.
Gli incontri proseguono il 26 gennaio con Maria Canella e Lavinia Galli e si concludono il 2 febbraio con l’intervento di Fernando Mazzocca.
INFORMAZIONI:
Sede: Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni 12, Tel. 02794889 – 02796334
Ore: 18.00. Gli incontri sono gratuiti e sono aperti a tutto il pubblico interessato. La disponibilità dei posti è fino ad esaurimento.
I PROSSIMI INCONTRI:
Giovedì 26 gennaio
Gian Giacomo Poldi Pezzoli: uomo e collezionista | Maria Canella e Lavinia Galli
Giovedì 2 febbraio
Il culto di Dante a Milano | Fernando Mazzocca
Didascalia immagine:
Alessandro Sanquirico (Milano, 1777 – 1849)
Sala d’arme di Alessandro Sanquirico da lui medesimo disegnata dal vero, 1833
Disegno, acquarello e tempera
© Torino, Biblioteca Reale