Home Cultura e Scienza Cultura a sud di nessun nord 2011

a sud di nessun nord 2011

dal 1 al 5 giugno

viaggi
letteratura
mostre
proiezioni
musiche
vini e cucine

Asti p. san Martino, 4
corso Alfieri, 350  

Itinerario dei luoghi del festival

g l i  i n f i n i t i,  i l  t e m p o  e  l o  s p a z i o
programma

mercoledì 1

19,00 Corte Sconta detta Arcana
Saluto del viandante
Eduardo Galeano
19,45 Corte Sconta detta Arcana
La mappa dei mondi – Un dialogo tra
Eduardo Galeano e Gianluca Favetto
20,00 Locanda del pellegrino
Una cena al Basaglia
Caffè Basaglia

21,30 Corte Sconta detta Arcana
Prendo la bici e vado in Australia – Francesco Gusmeri
22,00 Corte di Razmataz
English Garden – Quintorigo
24,00 Serraglio Primo bivacco
Corpo mistico. L’invidia dell’utero
Chiara Buratti e Francesco Visconti con Flavio Costa

giovedì 2

13,00 Locanda del pellegrino
Invito a tavola con gli scrittori
17,00 Tout Cinema
Tulp Fiction: Jan Brokken e Marco Lazzarotto
17,30 Corte Sconta detta Arcana
Cancellare per ricordare
Irmela Mensah Schramm e Marina Verna
18,00 Tout Cinema
Tra dune morte ed acacie
Alberto Salza e Francesco Scalfari
18,45 Corte Sconta detta Arcana
Tulp Fiction: Abdelkader Benali e Davide Longo
19,30 Corte Sconta detta Arcana
aperitivo – One man band
Lorenzo Gianmario Galli
20,00 Piazza dei Miracoli
cena – Banchetti di strada
21,30 Corte Sconta detta Arcana
Profughi – a casa loro! o a casa nostra?
22,00 Corte di Razmataz
La lunga notte
Andrea Gobetti e Alberto Salza
22,30 Tout Cinema
La voce degli ultimi
Bruno Panebarco
22,30 Piazza dei Miracoli
Canzoni, parole e valigie
Lorenzo Gianmario Galli
23,30 Serraglio Secondo bivacco
Que viva Frida – Teatro a sud est

venerdì 3

13,00 Locanda del pellegrino
Invito a tavola con gli scrittori
17,00 Tout Cinema
proiezione – Il futuro del mondo passa da qui
17,30 Corte Sconta detta Arcana
Musica e nuvole – Philip Paquet, Sergio Ponchione, Enzo Armando
18,00 Tout Cinema
Tulp Fiction: Otto De Kat e Marco Lazzarotto
18,45 Corte Sconta detta Arcana
Statale 18 Mauro F. Minervino e Enrico Ercole
19,30 Corte Sconta detta Arcana
aperitivo – Musica cosmica
Mario Caramel e Felicia Y. Porter
20,00 Piazza dei miracoli
cena – Banchetti di strada
21,30 Corte Sconta detta Arcana
Splendori e miserie del gioco del calcio – Eduardo Galeano e Maurizio Crosetti
22,00 Tout Cinema
Il futuro del mondo passa da qui
Andrea Deaglio
22,30 Corte di Razmataz
Banda di Piazza Caricamento
24,00 Serraglio Terzo bivacco
Arrivano i malgasci
Paolo Ciarchi e Andrea Gobetti

sabato 4

12,00 Corte Sconta detta Arcana
Pensa con la tua testa – Mario Caramel
13,00 Locanda del pellegrino
Invito a tavola con gli scrittori
17,00 Tout Cinema
proiezione – El cementerio 2
a cura di Vedogiovane
17,30 Tout Cinema
Tulp Fiction: Pia De Jong, Laia Fabregas e Elena Varvello
18,15 Corte Sconta detta Arcana
Le vene aperte dell’America Latina
Eduardo Galeano e Pietro Cheli
19,00 Tout Cinema
Quando a Bologna le bici erano come i cani
Paolo Nori e Enzo Armando
19,30 Corte Sconta detta Arcana
aperitivo – Da Parque Guëll a …
Selton
20,00 Piazza dei miracoli
cena – Banchetti di strada
21,30 Corte Sconta detta Arcana
Genova dieci anni dopo: un G8 di parole e immagini
Marco Bosonetto e Tano D’Amico
22,00 Corte di Razmataz
S/t – Selton
22,30 Tout Cinema
film Short Cut To Nirvana
23,30 Serraglio Quarto bivacco
Paint & roll – Philip Paquet, Sergio Ponchione e The Sturia Lavandini

domenica 5

10,30 L’altro stadio
Tranta chi bat, quaranta a l’arcass
12,00 Corte Sconta detta Arcana
Cuore di Tenebra
Raffaele K. Salinari
13,00 Locanda del pellegrino
Invito a tavola con gli scrittori
14,00 Locanda del pellegrino
Omelia laica – Andrea Gobetti
16,00 Piazza dei miracoli
L’annuale sfida tra i tappi di tutte le bottiglie
17,00 Tout Cinema
Om Prakash – a cura del DI.SVI.
17,30 Tout Cinema
Odissea a pedali: 25.000 Km. in 4 anni e 8 mesi – Stefano Bruccoleri
18,00 Corte Sconta detta Arcana
Calci, sputi e colpi di testa
Paolo Sollier e Marco Bosonetto
18,45 Tout Cinema
Questioni di tempo e di luce
Tano D’Amico e Olga Gambari
19,30 Corte Sconta detta Arcana
aperitivo – Io e i Cccp – Umberto Negri
20,00 Piazza dei miracoli
cena – Banchetti di strada
21,30 Corte Sconta detta Arcana
Sette fusi orari su di un treno: la Transiberiana – Mauro Buffa
22,00 Corte di Razmataz
Voice Link
22,30 Tout Cinema
video degli ospiti del festival
24,00 Serraglio Ultimo bivacco
Abbracciami forte
Chiara Buratti e Francesco Visconti con la partecipazione di Elisa Casile e Flavio Costa

Ospiti, elenco per COGNOME, in rigoroso ordine alfabetico.

Arengario (L’) • La libreria antiquaria di Gussago (BS) è attiva dal 1981. L’Arengario risulta essere tra le prime librerie in Italia specializzate in avanguardie del Novecento, futurismo e architettura.
Enzo Armando • ecc. Giornalista professionista. Classe ‘66, laureato in Scienze Politiche. Collabora con La Stampa ed è caporedattore della Gazzetta d’Asti. Ha creato l’associazione fumettistica Gruppo Tnt e ha aperto con altri amici la fumetteria Cartoonia ad Asti. È uno dei massimi conoscitori di fumetti. È campione italiano di ciclotappo.
Banda di piazza caricamento • La banda è composta da giovani immigrati e meticci under 30 residenti a Genova, provenienti dai paesi diversi dei cinque continenti. Tra le sue peculiarità l’utilizzo per la sezione ritmica di percussioni differenti delle diverse tradizioni. Si presenta con il nuovo lavoro Nu-Town, dopo l’esordio con Babel Sound.
Abdelkader Benali • Nato in Marocco ma olandese d’adozione è tra gli esponenti di punta dell’ultima generazione di scrittori. I suoi romanzi sono tradotti in inglese, italiano, francese, portoghese e spagnolo, mentre come giornalista collabora con alcune tra le più prestigiose riviste europee.
Marco Bosonetto • Scrittore cuneese, il suo primo libro è stato pubblicato nel 1998, qualche anno più tardi ha scritto Morte di un diciottenne perplesso, romanzo ispirato ai tragici fatti del G8 del 2001 a Genova, da cui è stato tratto il film Due vite per caso, nel 2010 unico film italiano in concorso alla Berlinale.
Jan Brokken • In Olanda è un noto giornalista, dalla sua prima opera letteraria pubblicata 1984 è stato tratto un film. Da allora ha scritto numerosi libri di viaggio ed i suoi romanzi lo hanno reso un autore di successo; per il suo stile narrativo la stampa internazionale lo ha paragonato a Graham Greene e a Bruce Chatwin.
Stefano Bruccoleri • In pochi mesi perde i genitori e il fratello; dopo gli affetti anche casa e lavoro. Sceglie così di diventare un homeless e comincia a scrivere; quando scopre di essere sieropositivo inizia un lungo viaggio in bicicletta, che dalle montagne piemontesi lo porterà a percorrere 25.000 chilometri in quattro anni.
Mauro Buffa • Vive a Trento; laureato in giurisprudenza, ha lavorato come giornalista per carta stampata, radio e televisione occupandosi di temi sociali, cinema e letteratura. Ha compiuto vari viaggi in bicicletta in giro per l’Europa privilegiando i percorsi lungo i fiumi: Reno, Danubio, Drava e Adige.
Chiara Buratti • Laurea in Scienze Politiche a Bologna, dopo un’impegnativa formazione in ambito teatrale e televisivo, si dedica alla carriera di attrice per teatro, cinema e televisione. Tra i suoi lavori ricordiamo Cry baby. L’ultima notte di Janis Joplin, Apologia di Socrate, Un posto al sole, Vivere, Il cuore altrove, la conduzione di Sport Magazine su Sky. Sua ultima fatica è Live kitchen.
Caffè Basaglia • Locale, bar e ristorante che si trova a Torino negli spazi che hanno ospitato gli studi cinematografici Pastrone, è nato per proporre ed attivare cambiamenti dal basso e dall’interno, per dare visibilità ed opportunità alle fasce deboli (in questo caso persone con problemi psichiatrici e le loro famiglie, immigrati, ex carcerati ecc…).
Mario Caramel • Appassionato di vela e astronomia, fonda nel 1978 “Arkanoè gruppo velico”, una delle prime scuole di vela d’altura italiane, proponendo un nuovo concetto di vela didattica. Nel 2009 pubblica il suo primo libro, Pensa con la tua testa, e fonda il duo sax e trombone Mcfp, Mario Caramel e Felicia Porter, musicista americana.
Elisa Casile • Innumerevoli le partecipazioni ai festival italiani prima del singolo Chiedi a Cupido per Ondesferiche, seguito da La stanza di seta. E poi Astimusica, Premio De Andrè, con il suo primo album Orchidee che esce nell’aprile 2010. Partecipa insieme a Luca Madonia, Paola Turci, Frankie HiNRG, Stefano Di Battista e altri artisti a un concerto-evento al Circolo degli Artisti di Roma.
Pietro Cheli • Giornalista e scrittore originario di Genova, collaboratore delle maggiori testate giornalistiche italiane sia cartacee che radiofoniche e on line, tra le quali ricordiamo Glamour, Fahrenheit, ha curato il libro di Ivano Fossati Carte da decifrare; è autore del recentissimo Sono razzista ma sto cercando di smettere scritto a quattro mani con Guido Barbujani.
Paolo Ciarchi • Musicista, compositore, o meglio inventore di suoni, ha iniziato a lavorare negli anni ‘60 con Jannacci, Cochi e Renato, Toffolo e Andreasi. Dalla metà degli anni ‘70 si è dedicato alla sperimentazione e soprattutto alla relazione fra suono, immagine e gesto.
Maurizio Crosetti • Giornalista torinese originario di Asti, collabora con La Repubblica per cui si occupa di cronaca e di sport (calcio e ciclismo). Ha pubblicato diversi libri, che trattano principalmente dei suoi ambiti di competenza, ed un volume di favole per bambini, I sogni di Friz.
Flavio Costa • Musicista, rumorista, performer. Inizia la sua carriera a Venezia, con la compagnia Pantakin che crea il primo embrione di Circo Teatro Italia con la collaborazione della Biennale. Prosegue il suo lavoro con il compianto Giuliano Amatucci, per poi intraprendere un sodalizio con Francesco Visconti e con la compagnia I Peli Superflui.
Anna d’Albertis • Curatrice della Mostra Foto che Capitàno, è una dei discendenti di Enrico Alberto D’Albertis, genovese, navigatore, scrittore, etnologo e filantropo, tra il 1870 ed il 1910, durante i suoi numerosissimi viaggi intorno al mondo, scatta più di 20.000 foto, ora conservate nell’omonimo museo genovese di Monte Galletto.
Tano d’Amico • Originario di Filicudi e romano di adozione, è uno dei maggiori fotografi e giornalisti italiani. Collaboratore de Il Manifesto e Repubblica, è il reporter delle manifestazioni di piazza, dagli anni ’70 fino al G8 di Genova ed oltre. È il fotografo dell’identità collettiva, del disagio, dell’impegno civile, dell’umanità, del volersi bene, della dignità restituita.
Pia de Jong • In Olanda gode di unanime consenso di pubblico e critica, vincitrice di molti premi e riconoscimenti di prestigio, è considerata una delle voci più interessanti dell’attuale scena letteraria europea.
Otto de Kat • Ha scoperto, curandone la prima edizione, le pagine del diario di Etty Hillesum, considerato uno dei principali documenti della Seconda Guerra Mondiale. Un passato da editore e critico letterario, da qualche anno si è trasformato in scrittore e i suoi libri sono tradotti in inglese, italiano, tedesco, francese e spagnolo.
Andrea Deaglio • Andrea Deaglio é nato a Torino dove ha compiuto gli studi cinematografici e si é dedicato alla realizzazione di documentari. Tra gli altri Nera-not the promised land (22’, 2007, premio Anello debole); Il futuro del mondo passa da qui – City veins (63’, 2010, premio Joriss Ivens); sua ultima fatica è Sulle tracce del bianco (52’, 2011).
DI.SVI • È un’organizzazione non governativa fondata ad Asti che realizza progetti di cooperazione nei Paesi più svantaggiati ed è promotrice in Italia di momenti di informazione ed educazione sui meccanismi del sottosviluppo e sulle principali cause di interdipendenza economica fra Nord e Sud del mondo.
Enrico Ercole • È Professore Associato di Sociologia del Territorio, Coordinatore del Curriculum triennale “Turismo e Territorio” e del Curriculum Magistrale “Sviluppo Locale e Turismo” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” di Alessandria.
Laia Fabregas • È nata a Barcellona si è trasferita da tempo in Olanda dove ha studiato arti visive e scrittura creativa. La ragazza dalle nove dita ha segnato il suo debutto letterario ottenendo ottime critiche e un successo immediato, venendo tradotta in diverse lingue.
Roberto Fassone • Nato a Savigliano nel 1986 vive tra Venezia ed Asti.
Gian Luca Favetto • Giornalista, critico teatrale e cinematografico. Ha scritto per La Gazzetta del Popolo, Reporter, Sipario, L’Indice, La Repubblica e Diario. Per la Rai ha curato e condotto rubriche culturali radiofoniche. Ha pubblicato saggi, poesie e romanzi come A undici metri dalla ?ne; Se vedi il futuro digli di non venire e Italia, provincia del Giro. Storie di eroi, strade e inutili fughe.
Eduardo Galeano • È una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue e combinano documentazione, narrazione, giornalismo, analisi politica e storia, sebbene l’autore stesso non si riconosca quale storico. “Come tutti gli uruguagi, avrei voluto essere un calciatore. Giocavo benissimo, ero un fenomeno, ma soltanto di notte, mentre dormivo; durante il giorno ero il peggior scarpone che sia comparso nei campetti del mio paese”. (da Splendori e miserie del gioco del calcio).
Lorenzo Gianmario Galli • Cantautore e artista di strada (o più semplicemente busker); frequenta 3 anni di studio intensivo presso l’Atelier di Teatro fisico di Philip Radice a Torino, nel frattempo fa esperienze di spettacoli, in strada e no. Da un’anno è in giro con la One keep on walking Man Band, facendo busking da Dresda a Bratislava, da Zurigo a Istanbul: questa esperienza e tante altre stanno confluendo nel concerto-spettacolo “Canzoni, parole e valigie”.
Olga Gambari • Giornalista (scrive per “la Repubblica”) critica d’arte e curatrice di molte ed importanti mostre come “Matthew Barney. Mitologie contemporanee” e “A negress of noteworthy talent” dedicata a Kara Walker.
Andrea Gobetti • Vive a Matraia, sulle colline lucchesi. Ha dedicato due libri alle avventure speleologiche: Una frontiera da immaginare e Le radici del cielo nonché la guida Italia in grotta e Aria di Valtellina. Dall’esperienza dei due video realizzati per la televisione Svizzera Italiana L’Uomo di Legno e La strada di Olmolunreing, ha tratto Drammi e diaframmi (1997) e Animalia Tantum (2000). Ha curato per alcuni anni Roc della Rivista della Montagna, collabora con la rivista Alp; la sua bibliografia si è arricchita con L’uomo che scala, L’ombra del tempo; discorre spesso a voce alta con tre asini, tra i quali il solo Nestore ascolta.
Myriam Graziosi • Nata nel 1980 a Roma, dove vive e lavora.
Francesco Gusmeri • Geometra, magazziniere e operatore socio-sanitario, amante della bicicletta, ha compiuto in solitaria un viaggio dall’Italia fino a Capo Nord e ritorno. A trentasei anni decide di lasciare tutto, casa, amici, lavoro e in sella alla sua bici parte per l’Australia.
Stéphane Hessel • Nasce a Berlino nel 1917 da una famiglia ebrea; nel 1925 si trasferisce in Francia. Partecipa alla II Guerra Mondiale e viene fatto prigioniero per ben due volte. Dopo la liberazione collabora con il segretariato generale dell’ONU per la stesura della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo.
Marco Lazzarotto • Nato a Torino nel 1979, collabora con alcune case editrici come lettore e redattore, insegna presso la Scuola Holden. Ha pubblicato un racconto (La mia ragazza da un milione di dollari) nell’antologia Hollywood party. Le mie cose (2008) è il suo primo romanzo.
Davide Longo • Nato a Carmagnola. Nel 2001 ha pubblicato il romanzo Un mattino a Irgalem. Ha scritto anche Il Laboratorio di Pinot, Il Mangiatore di Pietre, La Vita a un Tratto, L’Uomo Verticale. È regista di documentari autore di testi teatrali e radiofonici per RadioRai. Ha scritto per Repubblica, Avvenire, Slow Food, Donna, Lettere, Travel. Vive a Torino dove insegna scrittura presso la Scuola Holden.
Mauro Minervino • É professore di Antropologia Culturale ed Etnologia. Scrittore e notista, collabora alle pagine culturali de Il Riformista, L’Unità, Il Manifesto, Il Mattino, Il Quotidiano della Calabria, International Herald Tribune. Tra le sue pubblicazioni citiamo In fondo a sud. Calabria e altri turismi, con prefazione di Marc Augé; La Calabria brucia, e la sua ultima fatica Statale 18.
Umberto Negri • Nativo di Reggio Emilia, è un musicista, fotografo e scrittore italiano. È stato bassista e compositore dei CCCP Fedeli alla linea, dalla fondazione, partecipando all’incisione di tutti i dischi fino all’85. Ha pubblicato un libro fotografico : Io e i CCCP. Una storia fotografica e orale, (ShaKe Edizioni) nel 2010, con la curatela di Gomma Guarneri.
Paolo Nori • Prolifico scrittore originario di Parma, ha lavorato in Algeria, Iraq e Francia. Dopo una laurea in lingua e letteratura russa con una tesi sulla poesia di Velimir Chlebnikov, alla redazione de Il semplice conosce Celati, Cavazzoni, Benati con i quali collabora a lungo. È fondatore e redattore della rivista L’accalappiacani, edita da DeriveApprodi.
Bruno Panebarco • Originario di Roma, vive a Torino dove lavora in ambito artistico: ha operato a lungo in campo fotografico, per poi dedicarsi alla pittura. Ha gestito una galleria d’arte torinese alternativa al circuito artistico, da cui è nata un’associazione. È autore di Fedeli alla roba e La voce degli ultimi.
Philip Paquet • Nato ad Anversa, è un personaggio fuori dall’ordinario e artista dalle molteplici sfaccettature e dalla creatività incontenibile. Illustratore, pittore e anche musicista (veste nella quale fonde jazz, hip hop, rock e suoni elettronici) al suo debutto da fumettista è stato subito acclamato come ennesimo talento della tradizione belga di cui oggi è uno degli esponenti più significativi.
Emiliano Poddi • Nato a Brindisi nel 1975, vive a Torino. Laureato in lettere antiche, autore radiofonico e teatrale, è anche insegnante ai corsi della scuola Holden. Il romanzo Tre volte invano segna il suo esordio narrativo; e Alboran.
Sergio Ponchione • Astigiano, è disegnatore e scrittore di fumetti, ha collaborato con Il Maltese narrazioni, Uscita di Sicurezza, poi il grande salto con la Bonelli Editrice, per la quale realizza Zona X e Jonathan Steele. Nel frattempo inizia a realizzare fumetti d’autore cone L’Obliquomo e Grotesque.
Felicia Y. Porter • Statunitense, inizia a studiare il flauto traverso per poi passare al trombone, impegnandosi nell’ambito della musica classica. Dopo un infortunio alla mandibola è costretta a lasciare la classica, ma ha una seconda possibilità con la moderna: da lì la formazione, con Mario Caramel, del duo MCfp e il libro Pensa con la tua testa.
Profughi – a casa loro! o a casa nostra? • L’emblematico caso di Settime, piccolo comune del Nord Astigiano che ha avviato le procedure per accogliere 15 rifugiati politici e la cui scelta è contesta da parte della popolazione, raccontato dai protagonisti: un confronto aperto tra tesi contrapposte, per capire e non giudicare.
Quintorigo • Tre strumenti ad arco, sassofono e voce, debuttano a metà degli anni ‘90 come cover band: l’onestà intellettuale e la fede nel progetto li spingono a composizioni proprie. Nascono così ben sette cd, da Rospo del ‘99 ai recentissimi Quintorigo plays Mingus e Le Origini.
Franco Rasulo • Astigiano, studioso e ricercatore a metà luglio 2010 è partito con un bicicletta attrezzata con portabagagli alla volta dell’India. La via del pane è una mostra fotografica nata da un viaggio lungo nove mesi, da occidente a oriente, luoghi lontani uniti dal pane, frutto spontaneo dell’albero della semplicità.
Alberto Salza • Dopo gli studi in fisica si è mutato in antropologo free lance. Ha compiuto numerose missioni scientifiche sul campo, dal Sudafrica al Belize, dalle Montagne Rocciose canadesi allo stretto di Bering. Da quarant’anni studia le strategie di sopravvivenza in Africa, in particolare nella zona del lago Turkana.
Raffaele K. Salinari • Medico specialista in Chirurgia di Urgenza ed Ostetricia. Ha lavorato per una ventina di anni in Africa Asia ed America Latina come medico responsabile di diversi programmi di sviluppo socio-sanitari. È attualmente presidente di Terre des Hommes International. Scrittore e pubblicista, ha curato diversi saggi sui processi di globalizzazione; collabora con diverse riviste del settore.
Francesco Scalfari • Nasce, ormai diversi anni fa, portando nel cuore quella magnifica terra che è la Calabria, ma crescendo, vivendo e lavorando con la splendida Asti nella testa. Direttore del Polo Universitario di Asti e segretario della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica, è un Darwiniano che si interessa di Antropologia e dei rapporti tra scienza e società.
Selton • Quattro amici di Porto Alegre si ritrovano a Barcellona e decidono di mettersi a suonare a cappello nel parco: nascono così i Selton che, notati da un produttore italiano, vengono a Milano e incidono il loro primo album, Banana à milanesa. Il secondo, uscito nel 2010, si intitola Selton.
Paolo Sollier • Calciatore professionista degli anni Settanta, ha militato in serie A, B e C; è anche scrittore ed è diventato famoso con Calci, sputi e colpi di testa (1976, n. e. Kaos Edizioni 2008) e Spogliatoio, con Paolo La Bua (Kaos Edizioni 2008).
Sport Promotion • Progettano e costruiscono quelle stupende macchine volanti che hanno l’aria come protagonista, aerostati, mongolfiere e draghi volanti. Tecnica, genio e fantasia per far sognare.
teatro a sudest • Sono Sandra Cattaneo e Cosimo Gallotta: insieme dal 2000, hanno dato vita al progetto S-Confinando, lavoro di ricerca su musiche e racconti dell’area mediterranea. Con Que viva Frida rendono omaggio alla figura dell’anima tormentata di Frida Kahlo.
The Hate Destroyer • Chi disegna una svastica di un metro su un muro sa esattamente quello che fa. È un documentario, sul coraggio e l’impegno civile di una pensionata tedesca Irmela Mensah-Schramm, che quotidianamente cancella dai muri della sua città (Berlino) e della sua nazione scritte e adesivi che inneggiano all’odio, ideato e diretto da Vincenzo Caruso e Fabrizio Mario Lussu, prodotto da Fotogramma 25 (Italia) e da Sineast Filmproduction (Germania). La mostra omonima è allestita nella sala dei giganti.
The Sturia LavandinI • Sono al secolo: Andrea Anania chitarra/voce, Rudy Calabrese percussioni, Emanuele Boffa batteria: eseguono cover senza glutine solo su prenotazione!
Elena Varvello • Torinese, dopo un master in scrittura e storytelling, ha pubblicato due raccolte di poesie e in seguito un’antologia di racconti, L’economia delle cose, da cui è stato tratto il cortometraggio La pistola, mentre il suo primo romanzo s’intitola La luce perfetta del giorno. Tiene corsi e seminari di narrazione presso la Scuola Holden.
Vedogiovane • Cooperativa sociale di animazione socioculturale che nasce nel 1998 con l’obiettivo di promuovere iniziative di animazione socioculturale nel territorio, gestendo servizi per minori e progetti culturali.
Marina Verna • Torinese, giornalista, è stata per tre anni corrispondente de La Stampa da Berlino, poi da Vienna. Ha cominciato la sua carriera alla Gazzetta del Popolo, poi è passata a La Stampa. Traduttrice, ha tradotto tra gli altri il libro di Kriemhild Buhl, Mio padre Hermann Buhl.
Francesco Visconti • Di origine astigiana, è attore soprattutto teatrale e radiofonico. Ha recitato con registi come Massimo Scaglione, Marco Mattolini e Barbara Nativi. Da anni privilegia nel suo lavoro il racconto ed il monologo, da Bambinate, fino a spettacoli di teatro comico di cui è autore: La macchinetta e Trentaquaranta… il regime canta, dove si produce anche come cantante di brani d’epoca.
Voice Link • Duo per voce e clarinetto basso, Merle-Anne Prins-Jorge, franco-angolana,voce straordinariamente versatile e grande presenza scenica, e Raul Colosimo calabrese, sassofonista / clarinettista, grande improvvisatore, da 15 anni sulla scena jazz parigina, con significativi trascorsi anche in Italia.

 

f o r m a t i  2 0 1 1

A sud 2011 • Abbiamo provato il momento dell’ebbrezza dell’infinito, senza limiti di spazio e di tempo, ma lì non siamo restati, perché calava la sera, perché dovevamo o andare avanti o ritornare.
Bivacchi • Attorno al fuoco dei bivacchi si parla, si ascolta, ci si emo­zio­na. “Corpo mistico” (mer1); “Que viva Frida” (gio2); “Arrivano i malgasci” (ven3); “Paint & roll” (sab4); “Abbracciami forte” (dom5).
Viaggi e soste • Resoconti e presentazioni di veri viaggiatori. Galeano (mer1, ven3, sab4), Gusmeri (mer1), Mensah-Schramm (gio2), Salza (gio2), Panebarco (gio2), Paquet-Ponchione (ven3), Minervino (ven3), Caramel (sab4), Nori (sab4), D’Amico (sab4), Salinari (dom5), Bruccoleri (dom5), Sollier (dom5), Buffa (dom5).
Tulp fiction • Il fior fiore della letteratura olandese. Brokken (gio2), Benali (gio2), De Kat (ven3), De Jong – Fabregas (sab4).
Omelia • Non c’è mai una casualità anche nelle cose più fortuite. Nasce così “l’Omelia laica” di Andrea Go­bet­ti (dom5 h14).
Mostre • “Tempi”, rielaborazione grafica della (non) linearità del tempo, a cura di Roberto Fassone e Myriam Graziosi (sala della Giada); “Foto che Capitàno”, le lastre del capitano D’Albertis (grotta del milodonte); “The Hate Destroyer”, cancellare vuol dire testimoniare (sala dei giganti); “Di tempo e di luce”, le contraddizioni di un’Italia inquieta foto di Tano D’Amico (grotta del milodonte); “La via del pane”, uomini e cibo tra Asti a Delhi, di Rasulo e Catalano.
Letture e meditazioni • Da “Indignatevi!” di S. Hessel, raccolta firme per il Nobel 2011.
Spettacoli • “English Garden” Quintorigo (mer1), “Canzoni, parole e valigie” Lorenzo G. Galli (gio2); “Musica cosmica” Caramel (ven3); “Concerto genovese” Banda di Piazza Caricamento (ven3); “S/t” con i Selton (sab4); “Io e i CCCP” con U. Negri (dom5); Voice Link (dom5).
Proiezioni • Tutti i giorni dalle ore 15 a Tout Cinema (Locanda del Pellegrino) proiezioni dei video degli ospiti del festival.
Libreria • Al festival la libreria è gestita da “Il Punto”.
Vini • L’enoteca, sotto le volte del “portego de mezo”, offrirà degustazioni e aperitivi a prezzi calmierati. All’offerta di vini del territorio si aggiungerà la presenza in ogni giornata di produttori singoli o associati disponibili a dialogare in diretta con chi vorrà assaggiare i loro vini. Momenti informali che consentiranno di conoscere realtà emergenti della nostra enologia di qualità, occasioni di scambio di opinioni e incontro. Hanno già dato la loro adesioni nomi significativi del panorama enologico piemontese e nazionale. Ogni giornata ci sarà dunque il vignaiolo ospite oltre alla consueta proposta di vini dalla cantina del Diavolo Rosso.
Cucine
MER1 Caffé Basaglia ore 20
Flan di verdure con salsa di formaggio, pasta alla norma, pollo limone zenzero, torte di mela, torta al cioccolato
TAVOLE ETNICHE
GIO2 SERATA ITALIANA ore 20
Tortino di patate e acciughe, Bagnun di Riva Trigoso, Pasta al Forno vegetariana, Torta di riso verde, Pasta al forno ligure, Doba, Frittatine con insalata di fagioli, Verdure alla griglia, Carpione.
VEN3 EUROPA ore 20
Gyros, Mousaka, Tris di torte salate, Tzatziki e crema di ceci, Pita Gyros, Gulasch, Paella, Samosa con salsa di yogurt e salsa di ceci, Pasta al forno con scamorza, Tris di dolci.
SAB4 SudAmericana ore 20
Empanadas di carne e verdure, Pastel de papa, Pata de cerdo con salsa, Budino di pane, Rojel, Melanzana alla parmigiana, Frittatine con insalata di fagioli, Pollo con riso, Fajitas, Samosa con yogurt e ceci.
DOM5 GiroMondo ore 20
Piatto Tamil (polpette di carne/pesce con frittatine), Riso Indiano al Cocco con pollo al Curry, Tabulè, Tajine con carne e prugne, Pasta al forno con melanzane.
SPECIAL DISHES
GIO2 VEN3 SAB4 DOM5 ore 20
AREA Giostra “Km zero”: robiola con marmellata di peperoni, prodotti biologici dettati dal “Buonsenso”. Schiacciatine e salumi, Empanadas, Acciughe al verde, Bruschette miste.
AREA Dolci Crema catalana, Panna cotta, Mousse di cioccolato, Torte di Daniella, Creps cioccolato/Marmellate.
VEN3 SAB4 ore 20
Banchetto Vegano Humus, Stelle filanti, Cannell-“ini” verticali, Insalata “quasi” russa, Flan di carote, tofu&….bacelli, Sformatini al tarassaco, Quinoa al pesto di rucola e noci dell’Amazzonia, Rose tricolori, Pan – 8 spezinato, Riso in mix con fave e pomodori secchi, Soba tuttoverde, Giop gris al sesamo e papavero, Bavarese di fragole, Millefoglie colorata, Pasticceria naturale.

 

a sud di nessun nord festival
associazione nomadi e stanziali
Via Carducci, 77 – 14100 Asti
www.nomadiestanziali.it

Related Images:

Carica altri articoli
Caricato altro in Cultura
Commenti chiusi

Controlla anche

Ti porto la luna

“Ti porto la luna”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma a Busto Garolfo (MI) dom…