In occasione della presenza a Milano di “HAPPY TECH. Macchine dal volto umano”, in corso in Triennale Bovisa fino al 31 marzo, la Fondazione Marino Golinelli e la Fondazione Corriere della Sera, in collaborazione con La Triennale di Milano organizzano “La scienza e l’altro”, un ciclo di incontri con personalità di spicco del mondo della cultura scientifica ed umanistica per approfondire le interconnessioni tra l’arte, la tecnologia e tutti i molteplici linguaggi dell’uomo.
Gli incontri, moderati da Pierluigi Panza, si terranno nella Sala Buzzati (via Balzan, 3) alle ore 18 il 15 e 22 marzo.
Martedì 15 marzo nell’incontro L’arte e la scienza del vedere e del creare, il neuroscienziato Luca Francesco Ticini, ricercatore al Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia e presidente della Società Italiana di Neuroestetica “Semir Zeki” che studia le relazioni fra le diverse espressioni artistiche e la fisiologia del cervello, si confronterà con Massimo Iosa Ghini. Architetto e designer, Massimo Iosa Ghini partecipa alle avanguardie dell’architettura e del design italiano. E’ tra i fondatori nel 1986 del Bolidismo, movimento che si contraddistingue per un accentuato dinamismo delle forme, e prende parte al gruppo Memphis con Ettore Sottsass.
Martedì 22 marzo nell’incontro Il corpo fra tecnologia ed etica il filosofo e psicologo Umberto Galimberti e lo scienziato Mauro Ferrari, uno dei massimi esperti al mondo di bioingegneria e di nanotecnologie mediche e presidente dell’Alliance for NanoHealth di Houston, dialogheranno sull’applicazione delle nuove tecnologie alla medicina e sugli impatti che queste hanno sul corpo, sull’etica e sugli stessi rapporti fra gli uomini.
Gli incontri si accompagnano alla mostra itinerante HAPPY TECH (3-13 febbraio 2011, Bologna; 22 febbraio – 31 marzo 2011, Milano), prodotta ed ideata dalla Fondazione Marino Golinelli (FMG) in partnership con La Triennale, con l’obiettivo di diffondere il concetto dell’unicità della cultura e di coinvolgere la cittadinanza e soprattutto le giovani generazioni. “É la cultura” – afferma Marino Golinelli, presidente di FMG “ – che consente ai giovani di diventare futuri cittadini, consapevoli e responsabili. I giovani rappresentano il futuro del nostro pianeta e alimentare le loro menti con la cultura significa alimentare il pianeta stesso”. “La cultura nutre il pianeta” è il messaggio del progetto pluriennale di arte e scienza promosso dalla Fondazione Marino Golinelli.
La scienza e l’altro
Ciclo di incontri sul rapporto tra la scienza e
l’altro: arte, tecnologia e i molteplici linguaggi dell’uomo.
15 e 22 marzo 2011 ore 18 – Sala Buzzati, Milano
Ingresso libero solo con prenotazione: Tel. 02 87387707; [email protected]
Per maggiori informazioni: www.lascienzainpiazza.it