Home Poesia Lettura di poesia “8 poetesse per l’8 marzo” e mostra di fotografia

Lettura di poesia “8 poetesse per l’8 marzo” e mostra di fotografia

Viterbo (cultura) 08/03/11 – 13/03/11, lettura di poesia e mostra fotografica: “8 poetesse per l’8 marzo”, quarta edizione (con 8 fotografe).

Si svolgerà martedì 8 marzo alle ore 18.00, presso la Sala Gatti, spazio dell’ amministrazione comunale di Viterbo, in occasione della Giornata della Donna 2011, la quarta edizione della lettura di poesia “8 poetesse per l’8 marzo”. L’evento, nato a Nettuno, come contributo letterario alla valorizzazione della cultura di genere e delle pari opportunità, per questa edizione sarà condiviso con il capoluogo della Tuscia, città che tradizionalmente, nel mese di marzo, dedica un ricco cartellone di eventi alla donna. Anche in questa occasione, il richiamo al significato più autentico dell’8 marzo sarà espresso dalla simbolica consegna del guanto bianco, come auspicio e volontà di accoglienza e di solidarietà fra uomo e donna. Parteciperanno alla lettura: Marzia Alunni, Vincenza Fava, Annamaria Ferramosca, Rita Regina Florit, Letizia Leone, Serena Maffia, Nina Maroccolo, Stefania Sergi-Kotulla. Interverranno: la cantautrice Viola Buzzi, e il critico d’arte Vitaldo Conte su “Donna come Arte”. Coordinerà Dona Amati. Saranno presenti in rappresentanza delle istituzioni, la dott.ssa Maria Antonietta Russo, delegata alle pari opportunità della Città di Viterbo, e Giampiero Pedace, assessore alla cultura della Città di Nettuno. Anche per questa edizione, all’evento letterario sarà collegata una mostra fotografica di “8 fotografe per l’8 marzo”, che si inaugurerà sempre martedì 8 marzo, alle ore 17.00 presso la Sala Gatti, e si protrarrà fino al 13 marzo, proponendo opere di: Lisa Bernardini, Chiara Burzigotti, Francesca Durastanti, Teresa Mancini, Melissa Marchetti, Tiziana Pagnanelli, Sabina Scapin, Rossella Viti. Nel corso dell’inaugurazione della mostra fotografica, saranno effettuate delle brevi letture-poetiche-omaggio in tema, da parte di: Raffaele Donno, Iago, Giulio Laurenti, Enrico Pietrangeli, Agostino Raff, Antonello Ricci, Mauro Savino, Pietro Secchi. L’evento, a cura di Ugo Magnanti e Dona Amati, e della Associazione Fusibilia, è inserito nell’ambito della manifestazione “Donna: arte … musica … poesia …”, II° edizione, 4-13 marzo 2011, promossa dalla Città di Viterbo, Delegata pari opportunità, Assessorato politiche sociali, Assessorato cultura e spettacolo, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Nettuno, e con la direzione organizzativa delle Associazioni culturali TusciaE20 e Fusibilia, e il patrocinio della Provincia di Viterbo, della Confindustria di Viterbo, e della Città di Nettuno. Fra gli altri eventi programmati a Viterbo si segnalano: come extra-prologo, a cura della Associazione Fusibilia, 4 marzo, alle ore 17.30, presso la Libreria Mondolibri, in via del Pavone, presentazione del libro di Gabriella Sica, “Emily e le altre”, Cooper edizioni, interviene Antonello Ricci, letture di Dona Amati, sarà presente l’autrice; nell’ambito della manifestazione: 5 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala ex Convento Carmelitani Scalzi, Piazza Fontana Grande, Duo di violino e violoncello con Cristiano Bellavia e Gisella Tamagno; 10 marzo, alle ore 17.30, Sala Gatti, “Io leggo”, reading dei poeti della Tuscia, a cura di Dona Amati; 12 marzo alle ore 18,00, presso il Ridotto del Teatro Unione, performance teatrale “Questione di pelle”, ideata da Giuseppe Rescifina, a cura dell’Associazione culturale TusciaE20.

Tipo di evento: lettura di poesia “8 poetesse per l’8 marzo” e mostra di fotografia. Data reading: 08/03/2011, ore 18.00. Data inaugurazione mostra: 08/03/2011 ore 17.00. Orario apertura 10.00-12.30 / 15.00-19.00. Fino al 13 marzo. Presso: Sala Gatti, Via Macel Gattesco e Via della Rimessa, 01100 Viterbo. Info: tel. 3471808068 – 3923541129. Ingresso gratuito.


NOTE BIOGRAFICHE DELLE 8 POETESSE

Marzia Alunni ha pubblicato la silloge “IlSemacosmo” (Bastogi editore, Foggia, aprile 2002), introduzione di Giorgio Bàrberi Squarotti e prefazione di Davide Puccini. È figlia della scrittrice Maria Grazia Lenisa, della cui opera cura la diffusione. Ha pubblicato su diverse riviste, si occupa di critica e filosofia ed è collaboratrice del sito www.literary.it.

Vincenza Fava ha pubblicato “Segni dell’istinto” (Ed. del Giano, Roma, 2006) con postfazione di Maurizio Gregorini, ed ha realizzato spettacoli teatrali su proprie partiture poetiche: “Giochi di luna” (Tuscania, Roma, Arcevia, 2007), “Non dorme nessuno nel cielo” (Tuscania, Roma, Arcevia 2009), “Tra culle e ombre” (Calcata, aprile 2010), un work in progress che poi è diventato “Culle, ombre” (Magazzini della Lupa,Tuscania, dicembre 2010).

Annamaria Ferramosca ha pubblicato: “Il Versante Vero” (Fermenti), con introduzione di Plinio Perilli, “Porte/Doors” (bilingue, Edizioni del Leone), con prefazione di Paolo Ruffilli, “Curve di Livello” (Marsilio, Premio Astrolabio, finalista al Premio Camaiore), “Altri Segni, Altri Cerchi”, con traduzione di Anamaria Crowe Serrano (Chelsea Editions, New York, Premio Città di Cattolica 2009), “Canti della Prossimità”(Quaderno Poiein a cura di Gianmario Lucini, Edizioni puntoacapo).

Rita Regina Florit, poeta e artista visiva, ha pubblicato “Lezioni inevitabili” (Lietocolle, 2005) e “Passo nel fuoco” (Edizioni d’if, 2010). Suoi testi sono presenti nel web e in varie antologie tra cui il “Secondo Registro di Poesia” a cura di G. Frasca (Edizioni d’if, 2009). “Passo nel fuoco” ha vinto il Premio Mazzacurati-Russo per la Poesia, IV edizione 2009-10.

Letizia Leone ha pubblicato “Pochi centimetri di luce” (Aletti, 2000), “L’ora minerale” (Il Filo, 2004) e “Carte sanitarie” (Giulio Perrone Editore, 2008). È presente in riviste e antologie tra le quali “Nuove scrittrici”, Edizioni Tracce; Antologia UTET ed.; “Sorridimi ancora”, Perrone ed.; “Registro di poesia” Edizioni d’if; “Poesia”, ed. Crocetti. Organizza laboratori di scrittura poetica presso l’editore Giulio Perrone di Roma.

Serena Maffia ha pubblicato: “Il ragazzo di vetro” (Pacini Fazzi), “Sradicherei l’albero intero” (Azimut) – Premio Approdi d’autore e Premio Giuseppe Sunseri -, “Le carte volano” (Passigli). La sua poesia è stata tradotta in francese, spagnolo e polacco. Dirige la rivista di Poesia italiana “Polimnia”.

Nina Maroccolo ha pubblicato: “Il Carro di Sonagli” (City Lights Italia); “Annelies Marie Frank” (Empirìa), con la prefazione di Alda Merini; “Firenze-Roma” (Pulcinoelefante); “Documento 976: Il processo ad Adolf Eichmann” (testo drammaturgico tratto dal libro di teatro contemporaneo “Qui e Ora”, Nuova Cultura), con la prefazione di Fabio Pierangeli; “Il Giorno della Conoscenza” (Trimbi); “Malestremo” (“Le Reti di Dedalus”); “Illacrimata” (Tracce), con la prefazione di Paolo Lagazzi. È presente in varie antologie, tra le quali:“Antologia della poesia femminile italiana”(Tracce).

Stefania Sergi Kotulla ha pubblicato “Semi-nata”, Poeti Contemporanei, edizioni Ismeca 2009. In corso di stampa “Questo Esserci” edizioni Aletti. Si occupa anche di pittura e scultura.

NOTE BIOGRAFICHE DELLE 8 FOTOGRAFE

Lisa Bernardini è presidente dell’associazione culturale “Occhio dell’Arte” con sede in Anzio (Roma). Art-street photographer, con gli anni è diventata esclusivamente una interprete del bianco e nero. Fa parte degli artisti della artistica Art Gallery – Southlands Mall 6200 S. Main Street suite J-109 Aurora Co – USA. Collabora con il Centro Missionario Romano per missions concrete di solidarietà nel Terzo Mondo tramite esercizio di fotografia sociale.

Chiara Burzigotti vive e opera a Città di Castello. Dal 2005 fa parte del direttivo del Centro Fotografico Tifernate di cui oggi è vicepresidente. Ha partecipato a mostre fotografiche collettive locali, nazionali ed estere. Nel 2009 ha raccontato per immagini la vita claustrale nell’Alta Valle del Tevere in collaborazione con Enrico Milanesi, Dante Renzacci e Stefano Giogli, nella mostra fotografica “Nel Silenzio della Luce”. Nel 2010 la sperimentazione con Elio Mariucci in “L’officina dei colori paralleli”, prove di dialogo tra pittura e fotografia, con cui ha partecipato anche alla I edizione del “Lens Based Art Show” di Torino ( www.chiaraburzigotti.it ).

Francesca Durastanti, consulente per aziende del settore agricolo e ambientale, ha pubblicato “Memorie di terra”, nel 2010, una raccolta di foto e narrazioni sulla tradizione contadina. Ha esposto presso Il Circolo della Stampa in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Nel 2009 ha collaborato con l’associazione Il Giardino di Filippo (Viterbo), tenendo un corso di fotografia, dal titolo: “Gli animali, i luoghi e le persone”, rivolto a bambini, per avvicinarli alla comunicazione attraverso le immagini. Ha vinto il Premio della Critica al festival del cortometraggio “Monti un Corto?” di Orvinio, nel 2008, con il corto?documentario “Viaggio nelle Care Farms”.

Teresa Mancini, vive e lavora a Roma. Ha frequntato l´Istituto Europeo di Design dipartimento Fotografia e l’Istituto di Stato per la Cinematografia e Televisione “Rossellini”. Ha lavorato come assistente presso alcuni noti studi fotografici di Roma, e ha intrapreso l’attività come freelance nel settore della moda, e del reportage, pubblicando su diverse riviste come “Harper’s Bazar”, “Protecta – Protezione Civile-Ecologia-Ambiente. È iscritta all’ Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tau Visual e lavora nel campo della ritrattistica, del reportage paesaggistico e della fotografia di ricerca. Attualmente pubblica su “Italian Photo Gallery (archivio fotografico on line di Bycam Srl)”. Numerose le mostre e gli eventi a cui ha partecipato negli ultimi anni.

Melissa Marchetti ha compiuto studi artistici in Italia e a Londra, e ha realizzato varie mostre ed esperienze in campo fotografico, legate alla moda, al teatro, al cinema e al turismo. Per la moda prima stage fotografico con Giovanni Gastel, poi assistente del fotografo Riccardo Bergamini con cui cura cataloghi e sfilate a l’alta moda di Roma. In teatro segue Antonio Calenda. Fotografa di scena per molti registi tra cui Damiano Damiani e Tinto Brass. Collabora con le riviste “BookModa”, “Orizzonti”, “Gazzettino Sportivo dell‘Umbria”, “Diva e Donna”, “Ciak”.

Tiziana Pagnanelli è nata a Viterbo dove vive e lavora. Svolge collaborazioni fotografiche con quotidiani locali e nazionali. Attraverso il suo lavoro di fotogiornalista ha sviluppato un forte interesse per il sociale, che si è tradotto, nel corso degli anni, in diverse mostre fotografiche. Nei lavori recenti, affascinata dal senso etimologico della parola ‘fotografia’, si è cimentata nella ‘scrittura con la luce’ delle proprie emozioni, esaltandole con la plasticità del bianco e nero.

Sabina Scapin vive e lavora a Viterbo. Fondatrice dell’Associazione Culturale Studio Fontaine, ha realizzato un reportage fotografico sui Rom del Casilino 700 in collaborazione con l’Opera Nomadi. Tra gli altri suoi lavori: “Obiettivo Donna” a cura di Barbara Martuscello, Milazzo; “Chiesa del Gonfalone in Viterbo – Ciclo pittorico del Battista” – Ministero Beni Culturali – Beta Gamma Editore; “Risonanze 1- Enrico Castellani”, Auditorium Parco della Musica, Roma; “Enrico Castellani”- Museo Pushkin delle Belle Arti, Mosca; “Teodosio Magnoni – Scultori a Brufa”, Perugia.

Rossella Viti è ricercatrice multidisciplinare, ed è impegnata nella fotografia, nel teatro, nella formazione. È direttore artistico, con Roberto Giannini, del Vocabolo macchia teatro.studio, di cui firma la regia delle produzioni teatrali e dei progetti in ambito artistico, educativo, sociale e della diversità. Nel 2007 ha realizzato “Visti dall’Alto”, spettacolo sulla fotografia presentato in forma di studio a “Occhi di Scena 07”, iniziativa del Centro per Fotografia di spettacolo, San Miniato (Pi). Pubblica su quotidiani, libri e riviste nazionali ed estere (“Ubulibri”, ed. Rai, “Il Manifesto”, “Il Venerdì di Repubblica”, “Lapis”, “Marie Claire”, “Open page”, “Informationen”).

Related Images:

Carica altri articoli
Caricato altro in Poesia
Commenti chiusi

Controlla anche

Ti porto la luna

“Ti porto la luna”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma a Busto Garolfo (MI) dom…