“Siamo di fronte a un’autrice dalla scrittura molto raffinata, tra le più promettenti della poesia italiana contemporanea e forse la più attenta al ruolo comunicazionale della poesia, un tassello che manca non tanto all’interno di un pensiero femminile, ma piuttosto in un orizzonte culturale delle idee e delle poetiche più aperto e completo”
– Gianmario Lucini
“A. Ferramosca restituisce centralità alla parola poetica come elemento
insopprimibile di comunicazione ed incontro con l’altro. Emerge una componente mediterranea sentita non solo come ricerca delle proprie origini, ma come scoperta di archetipi, di paradigmi attraverso cui vedere il ripetersi della storia collettiva come quella delle emozioni personali. Questo rimbalzare tra il canto del mondo ancestrale e mediterraneo delle proprie origini e la complessità del villaggio globale contemporaneo rende questa poesia corale, profondamente nostra, situata in una geografia spirituale e reale in cui tutti possiamo riconoscerci.”
– Luca Benassi
Annamaria Ferramosca vive e lavora a Roma. Collabora con la
rubrica Poesia Condivisa al portale di poesia poesia2punto0 e con testi e i muri dell’enigma note critiche a numerose riviste, anche in rete. Fa parte della redazione di clepsydraedizioni.com che seleziona in anonimo nuova poesia italiana contemporanea.
Ha pubblicato in poesia: Curve di livello, Marsilio, 2006, Premio
Astrolabio, finalista ai Premi Camaiore, Lerici Pea, Pascoli, Montano;
Paso doble, Empiria, 2006, poesie a quattro mani, coautrice A.Crowe
Serrano, trad.ne inglese di R.Duranti; Porte / Doors, Edizioni del Leone,
2002, prefazione di Paolo Ruffilli, trad.ne di Anamaría Crowe Serrano e
Riccardo Duranti, Premio Int.le Forum;.Il versante vero, Fermenti,1999, intod.ne di Plinio Perilli, Premio Opera Prima AldoContini-Bonacossi. E’ presente nelle antologie Pugliamondo, Ed.ni Neobar, 2010 e L’impoetico mafioso, CFR Ed.ni, 2010. Suoi testi sono apparsi su molti siti e blog di poesia tra cui rebstein, neobar, oboesommerso, carte allineate e tradotti, oltre che in inglese, in francese e albanese.
Comune di Roma
– Istituzione
Biblioteche
Annamaria Ferramosca
La poesia Anima Mundi
Quaderno Poiein n.5 , monografia a cura di Gianmario Lucini – Puntoacapo,2010 con la silloge Canti della prossimità
Roma
venerdì 11 febbraio 2011, ore18
nella Biblioteca Giordano Bruno
Via Giordano Bruno, 47 per la rassegna Autore cerca Lettore
e lunedì 14 febbraio 2011, ore 19
nella Biblioteca Rispoli
piazza Grazioli, 4, sala mediateca, per il ciclo Bibliopoesia
verrà presentata la poesia di
Annamaria Ferramosca
“La poesia Anima mundi “ è disponibile scrivendo a [email protected]