Spesso la fotografia di viaggio tende a trasformare la vita quotidiana in folklore ed esotismo, alla ricerca della meraviglia a tutti i costi.
Le immagini di Dorian Cara, oggetto di una ricerca condotta da diversi anni, dimostrano, invece, che è ancora possibile fotografare rispettando l’unicità di luoghi e culture, e ad ogni scatto reinventare il mondo in un incontro con l’Uomo, con i suoi gesti, la sua storia e i modelli di esistere.
Un’esposizione di immagini delicate e al contempo perentorie, dove lo stupore cede consapevolmente il passo alla curiosità, alla comprensione; fotografie che sanno raccogliere i doni che l’Umanità e la realtà d’oggi ci offrono.
Dorian Cara, storico e critico d’arte, specializzato in legislazione dei beni culturali, si occupa di progetti di catalogazione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale in italia e all’estero.
Ha scritto per diverse testate giornalistiche e ha ideato e curato mostre d’arte contemporanea in Lombardia tra il 2000 e il 2010.
Enrico Prada, fotografo, critico e docente di fotografia, da tempo affianca all’attività creativa quella divulgativa e critica sull’immagine medesima. E’ Direttore Artistico di Oltrefoto (laboratorio di fotografia creativa in Voghera) e autore di un blog dedicato all’analisi della comunicazione fotografica.
SGUARDO NOMADE
Incontro con gente e paesi
mostra fotografica di Dorian Cara
16 – 30 gennaio 2011
mostra promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla Cultura
in collaborazione con Opera d’Arte di Milano
La Casa delle Culture del Mondo, Via Giulio Natta 11, Milano (M1 – Lampugnano)
Inaugurazione sabato 15 gennaio 2010 h. 18,30
a cura di Dorian Cara
presentazione di Enrico Prada
Ingresso libero
orari: martedì-venerdì 10.00-18.30 / sabato-domenica 14.00-23.00 / lunedì chiuso
Informazioni al pubblico:
– Opera d’Arte, tel 02 4548.7400 – info@nulloperadartemilano.it
– Provincia di Milano/La Casa delle culture del mondo, tel. 02 334968.54/30
www.provincia.milano.it/cultura – culturedelmondo@nullprovincia.milano.it