Nell’ambito della XIII edizione de I Concerti della Cometa, Festival di Musica Antica e da Camera organizzato dall’Associazione Nova Academia, fondato e diretto sul piano artistico dal maestro Stefano Casaccia e intitolato “Dal Barocco al Gospel”, avranno luogo, alla Chiesa Evangelica Luterana (Largo Panfili), domenica 5 e 8 dicembre, alle ore 17.00, gli ultimi due appuntamenti musicali.
Domenica 5 dicembre alle ore 17.00 avrà luogo il concerto dell’Ensemble QUARTETTO SIRIO – composto da MATTEO LIVA pianoforte, ANDREA VIO violino, GIANCARLO DI VACRI viola, ANGELO ZANIN violoncello.
L’ensemble è composto anche da alcuni artisti che fanno parte del celebre Ensemble il “Quartetto di Venezia”: vantano un’attività prestigiosa e di grandissima levatura internazionale (turnèe in Europa, Asia e USA) presenta un programma dedicato alla “musica romantica” con specifico riferimento agli “anniversari”. Infatti presenta il Quartetto per pianoforte ed archi in Mib maggiore op. 47 di Robert Schumann: (200° dalla nascita).
R.SCHUMANN (1810-1856) Quartetto per pianoforte ed archi in Mib maggiore op.47
Sostenuto assai – allegro ma non troppo
Scherzo, molto vivace
Andante cantabile
Finale. Vivace
——-——————————————————————————————————————————-
J.BRAHMS (1833-1897) Quartetto per pianofrte ed archi in La maggiore op.26
Allegro non troppo
Poco adagio
Scherzo, poco allegro
Finale, allegro
Mercoledì 8 dicembre alle ore 17.00 avrà luogo un appuntamento d’eccezione con il raffinato ed entusiasmante concerto di CHERYL PORTER, soprannominata The Magic, the voice, che sarà accompagnata dalla PICCOLA ORCHESTRA DEL VENETO (Treviso) diretta da DINO DONI con la partecipazione di STEFANO CASACCIA al flauto dolce in un programma intitolato DAL BAROCCO AL GOSPEL. Nella prima parte verranno eseguite musiche di Vivaldi (Il Gardellino), Händel (Water music) e la Sinfonia di Holst (St. Paulus Suite); nella seconda si esibirà Cheryl Porter detta anche The Black Mina (la Mina nera), che interpreterà Spiritual, musica di Bacharach e di John Lennon (1940-1980), di cui nel 2010 ricorrono i 70 anni della morte e Canti tradizionali con orchestra e piano.
Cheryl Porter é un personaggio straordinario in quanto dotata di una voce dolce e potente e di una tecnica eccezionale, ma anche di una umanità altrettanto speciale. Nata a Chicago nel 1973, nel 1990 vince una borsa di studio in canto lirico alla Northern Illinois University e inizia a studiare canto classico sotto la guida del soprano Edna Williams e del basso Myron Myers, interpretando presto, come soprano, i ruoli delle grandi dive di Puccini e Verdi, tant’è che nel 1992 risulta la miglior concertista di Chicago.
Nel 1995 si trasferisce in Italia per proseguire la sua carriera nell’opera lirica, ma è proprio qui che capisce di non voler raccontare solo le storie della musica europea e si rende conto del grande bisogno, da parte del pubblico, del messaggio di pace, amore e fratellanza espresso nella musica afro-americana, in particolare nello spiritual e il gospel. Nello stesso periodo conosce il suo futuro marito Guido Torelli e decide di trasferirsi definitivamente nelle campagne a nord di Vicenza.
Mixando Spirituals, Gospel, Classica e Jazz, Cheryl Porter si distingue per le sue doti vocali e si trova presto a duettare e collaborare assieme a grandi artisti, fra cui Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, David Crosby e Amii Stewart. Nel 2003 Luciano Pavarotti la chiama a guidare un coro gospel londinese, per cantare al suo matrimonio con Nicoletta Mantovani il 13 dicembre 2003: un evento in cui Cheryl dividerà il palco con Bono, Andrea Bocelli e Zucchero. Fra le sue sperimentazioni musicali, c’è anche l’album Cd Mina in Black, in cui l’artista reinterpreta in chiave spiritual i grandi successi della celebre Mina. Nel 2008 è uscito il vol. 2 del Cd di Mina in Black.
Nel 2007 ha duettato con Gianni Morandi all’apertura del Run Time Up a Bologna e ha partecipato alla trasmissione mediaset C’è posta per te. Oltre a cantare, Cheryl Porter insegna canto nella scuola musicale vicentina Thelonius, con i cui alunni ha costituito il coro International Gospel Messengers, che in pochi anni raggiunge i 70 elementi ed è definito dalla cantante stessa la sua Grande Famiglia. Gli I.G.M. sono stati il primo gruppo Gospel italiano a effettuare una tournée nella patria del gospel, Chicago, dove è stato registrato l’album IGM live in Chicago. L’esperienza del gruppo coinvolge emotivamente la cantante a tal punto, che verrà però in seguito conclusa. I critici e gli esperti la paragonano a grandi, indimenticabili artiste quali Sarah Vaughan, Dinah Washington e Mahalia Jackson.
PROGRAMMA
DAL BAROCCO AL GOSPEL
G.T. Holst (1874-1934):
St Paul’s Suite
Jig – Ostinato- Intermezzo – Finale (The Dargason)
A. Vivaldi (1678-1741)
Il Gardellino concerto per flauto e orchestra
G.Fr. Händel (1685-1759)
Water Music (1715 -17)
suite in sol per flauto e orchestra
—————————————————————————————————————————————
CHERYL PORTER The Voice, the magic
Tradizionale
His little light
(Spiritual)
B. Bacharach (1928)
What the world needs now is love
(Arrangiamento di Dino Doni)
Tradizionale
Every time I feel the spirit
(Spiritual)
John Lennon (1940-1980)
Imagine
(Arrangiamento di Dino Doni)
Tradizionale
Tannenbaum
(Arrangiamento di Dino Doni)
I. Berlin
White Christmas
F. X. Gruber
Stille Nacht (1818)
(Arrangiamento di Dino Doni)
I concerti si svolgono grazie alla disponibilità del Pastore e della Comunità Luterana di Rito Augustano della Chiesa di Largo Panfili di Trieste.
XIII EDIZIONE DE I CONCERTI DELLA COMETA
Festival di Musica Antica e da Camera
DAL BAROCCO AL GOSPEL
Chiesa Evangelica Luterana di Rito Augustano (Largo Panfili) Trieste
5 e 8 dicembre 2010 – ultimi due concerti
Biglietti – Concerto 5 dicembre interi € 10,00 ridotti € 8,00 · Concerto 8 dicembre: interi € 20,00 ridotti € 15,00
Abbonamenti: intero € 60,00 ridotto € 45,00
Info: + 39 335 6750946 / + 39 333 53 43 203
[email protected] / www.nova-academia.it