Sabato 4 dicembre e Domenica 5 dicembre alle 21 si svolgerà al Teatro Modena di Sampierdarena la tredicesima edizione del Festival Internazionale di Regia Teatrale, a cura della compagnia genovese La Pozzanghera, con il contributo della Provincia di Genova e della Regione Liguria.
Dieci registi di tutta Italia si confronteranno con un classico: “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare.
A giudicarli una giuria di esperti e una speciale “giuria giovani” formata dagli allievi del Teatro Stabile di Genova.
Ingresso: 10 euro per ogni serata (8 il biglietto ridotto).
Il Festival al Teatro Modena: un omaggio alla creatività dei registi
Il “Sogno di una notte di mezza estate” è un classico del teatro, con le sue atmosfere incantate, gli amori, gli intrighi, i sortilegi… Ma in quanti modi si può rappresentare il capolavoro di Shakespeare? Praticamente infiniti, a seconda della fantasia di chi la mette in scena! Il Festival Internazionale di Regia Teatrale nasce proprio come omaggio alla creatività di chi allestisce uno spettacolo. E’ una manifestazione assolutamente unica nel suo genere, imperdibile per gli appassionati di teatro, perché fa capire al pubblico come lo stesso testo possa trasformarsi grazie all’intervento della regia. Il doppio appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 dicembre alle 21 sul prestigioso palco del Teatro Gustavo Modena di Sampierdarena.
Dodici registi, sei per sera, si confronteranno con “Sogno di una notte di mezza estate”. Ogni regista avrà a disposizione diciotto minuti per proporre la sua personalissima versione della commedia shakesperiana: potrà far interpretare ai suoi attori una singola scena o lanciarsi in un “condensato” del testo. Una sfida stimolante e appassionante, divertente e sempre sorprendente.
A presentare le due serate saranno gli attori della compagnia La Pozzanghera. Si tratta della finale nazionale per il Festival Internazionale di Regia Teatrale, manifestazione giunta alla tredicesima edizione e organizzata per la parte genovese dalla compagnia La Pozzanghera.
Le finali internazionali si svolgeranno a Trento il 17, 18 e 19 dicembre 2010.
Sabato 4 dicembre ore 21
Si svolgerà la finale della sezione “amatori”. I nomi in gara:
Carlo Lei (Selezione di Roma)
Anna Maria Rosa Girani (Selezione di Torino)Vito Osvaldo Angelillo (Selezione Mesagne, Brindisi)
Veronica Renda (Selezione di Dovadola/Forlì)
Maurizio Felisati (Selezione di Brescia)
Francesca Beni (Selezione di Brescia)
Domenica 4 dicembre ore 21
Appuntamento con la finale per i registi professionisti. A contendersi la vittoria saranno:
Erika Barresi (Selezione di Roma)
Riccardo Pirico (Selezione di Parma)
Patrizia Proclivi (Selezioe di Padova)
Francesco Romengo (Selezione di Roma)
Tito Ciotta (Selezione di Parma)
Giacomo Feraù (Selezione di Padova)
La giuria del Festival
A giudicare i registi in gara e scegliere i vincitori saranno Pino Petruzzelli (attore, regista, drammaturgo e scrittore), Giuliana Manganelli (critica, traduttrice, attrice e regista), Marco Pasquinucci (attore, regista, docente di teatro educazione), Mariano Furlani (docente di regia e recitazione, direttore comunicazione e progetti per Opera Festival – Palazzo Pitti Firenze), Lidia Giannuzzi (regista, attrice, direttore artistico della compagnia La Pozzanghera), Paola Bigatto (attrice, regista, autrice teatrale, docente alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi di Milano).
Importantissimo il premio assegnato dalla Giuria Giovani, che sarà formata dagli allievi del Teatro Stabile di Genova e presieduta dall’attore e regista Massimo Malagugini.
Sogno di una notte di mezza estate: incantesimi e sensualità
Sogno di una notte di mezza estate è una delle opere più celebri e rappresentate di William Shakespeare. Fu scritta probabilmente fra il 1594 e 1596, forse per una rappresentazione in occasione del matrimonio fra Sir Thomas Berkeley e Elizabeth Carey. E’una commedia magica, misteriosa, maliziosa, costellata di intrighi, equivoci, incantesimi. In un bosco dove tutto sembra possibile si preparano per i festeggiamenti per il matrimonio fra Teseo, duca di Atene, e Ippolita, la regina delle Amazzoni. Nel frattempo due giovani ateniesi, Lisandro e Demetrio, sono innamorati della stessa donna, la bella Ermia. E Oberon, re degli elfi, litiga con la moglie Titania, regina delle fate e decide di tirarle un bello scherzetto con la complicità del folletto Puck… Così l’artigiano Nick Bottom sarà trasformato in asino e farà innamorare Titania grazie a un potente elisir versato sulle palpebre. Dopo una folle e magnifica notte, ogni cosa tornerà al suo posto… proprio come al termine di un bellissimo sogno.
Fra le rappresentazioni più celebri del Sogno, si ricordano quelle di Max Reinhardt e di Peter Brook. Dall’opera shakesperiana sono stati tratti diversi film, l’ultimo del 1999 diretto da Michael Hoffmann con Kevin Kline, Michelle Pfeiffer, Sophie Marceau e Rupert Everett.
Alcune note sulla compagnia La Pozzanghera
La compagnia genovese, diretta da Domenico Baldini (presidente) e Lidia Giannuzzi (direttore artistico), ha festeggiato di recente i vent’anni di attività. Ha messo in scena numerosi spettacoli, spaziando da Shakespeare ad Alan Ayckbourn, da Dario Fo a Neil Simon, ottenendo premi e riconoscimenti in diverse rassegne italiane. Ha partecipato più volte al Festival della Scienza e organizza il Festival Nazionale di Regia. Propone con successo la formula della “cena con delitto” nei ristoranti genovesi (e non) con testi di Agatha Christie e altri maestri del brivido. La compagnia organizza inoltre corsi di teatro e seminari. Dal 2006 la Pozzanghera partecipa alla rassegna “Luci sui Forti” allestendo spettacoli itineranti di grande successo. In questa stagione teatrale sarà in scena al Teatro della Gioventù con M di morte e al Teatro Garage con Hospitality Suite.
FANTASIO10
Festival Internazionale di Regia Teatrale
AL TEATRO MODENA LA FINALE NAZIONALE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI REGIA
Sito: www.lapozzanghera.it