Sabato 4 dicembre 2010 alle ore 18.00 a Trieste alla Libreria Luglio Editore del Centro Commerciale Giulia l’architetto Marianna Accerboni e Marina Petronio converseranno sul fantastico mondo de “L’Operetta a Trieste”, racchiuso nel calendario artistico 2011 e nell’omonimo libro realizzati dalla scrittrice e germanista.
Un “amarcord” colto e raffinato – scrive Accerboni – sostenuto da una profonda conoscenza della musica e del milieu austrotedesco, esteticamente affascinante ed evocativo di un mondo spesso rimpianto, rappresenta il filo conduttore dell’ultima fatica della scrittrice e germanista Marina Petronio, che ha curato di recente per i tipi dell’Editore Luglio un calendario artistico e un libro dedicati a “L’operetta a Trieste”, i quali saranno presentati oggi alle18 nella nuova ed elegante Libreria Luglio Editore del Centro Commerciale Il Giulia dall’architetto Marianna Accerboni e dall’Autrice.
Apprenderemo dalle pagine del libro che Sissi, la mitica moglie di Francesco Giuseppe, si era accostata alla musica attraverso la cetra, strumento che per altro ritroviamo nel calendario, simbolizzato dalla figura dell’ungherese Ernst Huber, compositore di brani popolari per tale strumento.
L’elegante calendario, in cui ogni mese è illustrato dalla riproduzione di una copertina di preziosi spartiti diffusi a Vienna, Lipsia, Londra, Parigi, Berlino e New York da case editrici dell’Impero asburgico, presenta in particolare alcune chicche, come per esempio il celebre “chat noir”, il gatto nero riprodotto in uno dei più famosi manifesti da cabaret di Montmartre o la vanitosa civetta, che si rimira nello specchio convinta di essere un’ avvenente fanciulla, simbolizzando il titolo di un famosissimo Kabarett der Komiker della Berlino anni trenta; o ancora, una fascinosa “Sybill”, protagonista in perfetto stile Decó di un’operetta dell’ungherese Victor Jacobi e una rappresentazione postimpressionista e fauve di una canzone di Ralph Benatzky…
Tutti libretti reperiti nel corso del tempo per la maggior parte nel ghetto triestino, dove – afferma la Petronio – oggi non si trova più nulla. E proprio a Trieste fu stampato lo spartito di “Parata di primavera”, una delle operette più spumeggianti e rappresentative, composta da Robert Stoltz, molto legato alla città anche in virtù della grande amicizia con il giornalista Mario Nordio che aveva tradotto i libretti delle sue composizioni.
Inscindibile dal calendario, acuto e profondo – conclude Accerboni – appare il libro, il primo pubblicato di taglio divulgativo sull’Operetta, che ha il pregio di avvalersi esclusivamente di fonti originali in tedesco: attraverso un linguaggio chiaro ed essenziale, corredato da immagini ricchissime di fascino e spesso inedite, provenienti, come quelle riprodotte sul calendario, dal vastissimo archivio dell’autrice, il fascinoso volume ripercorre e approfondisce il percorso storico- musicale dell’Operetta, del Cabaret con le sue origini europee e del Musical, di fantastica e spettacolare attualità.
DOVE: Libreria Luglio Editore – Centro Commerciale il Giulia – Via Giulia, 75/3 – 34126 Trieste
QUANDO: 4 dicembre 2010
ORARIO: ore 18.00
A CURA DI: Marianna Accerboni
INFO: 3356750946