Home Cultura e Scienza Cultura Fontanellato: weekend eventi Settembre-Ottobre

Fontanellato: weekend eventi Settembre-Ottobre



E’ Domenica Weekend / WWW-Weekend, Walking, Whatever

Segui le tre W e navigando on line tra alcuni dei più cliccati siti web di località turistiche del parmense, puoi scoprire tanti eventi per trascorrere weekend unici in pianura o sull’appennino dove salutare gli ultimi scampoli d’estate e attendere l’arrivo del mite autunno. Cibo, paesaggio e camminate dolci sono gli ingredienti della prima edizione della “MangioVia: Bardi, la Fortezza dei 4 gusti”, un tour a piedi, perfetto per grandi e piccoli, tra prodotti enogastronomici regionali con bicchiere e forchetta in mano all’interno della Fortezza di Bardi: domenica 5 settembre dalle 12.30 fino a tardo pomeriggio (www.comune.bardi.pr.it). La bicicletta – trendy e slow – è il mezzo perfetto per un itinerario nel cuore del Mondo Piccolo il territorio descritto da Giovannino Guareschi nei suoi racconti ambientati proprio in questi luoghi: sabato 11 settembre dalle 14.30 alle 18 con la guida ambientale, in un’escursione organizzata da Nolo Bike Parma (www.nolobikeparma.it). C’è chi viaggia in bicicletta e chi sceglie un viaggio nei secoli passati: a Fontanellato va in scena invece la terza edizione della manifestazione “La Spada nella Rocca”, festa medievaleggiante nella Corte e in centro storico dalle 15.30. Domenica 12 settembre sempre a Fontanellato dalle 8 alle 19 in piazza della Rocca Sanvitale è in programma la mostra-mercato enogastronomica La Dispensa dei Sanvitale con prodotti regionali dallo Stivale. www.comune.fontanellato.pr.it.

Domenica 19 settembre si prosegue invece con Il Castello di Alice ed il Parco delle Meraviglie. In Rocca Sanvitale e nel giardino storico In Villa rivive la fiaba di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Rievocazione ed animazione per grandi e piccoli dalle 15 alle 18.30. Ritornano le “Domeniche Magiche” a Fontanellato con nuove animazioni fantasy www.fontanellato.org . Attorno al Castello dalle 7.30 alle 19 tutto il giorno, si snoda invece il tradizionale Mercatino dell’Antiquariato lungo i portici del paese con circa 300 espositori. Sempre il 19 con Nolo Bike Parma si va alla scoperta in bicicletta del paleoalveo del fiume Taro e si ammirerà l´antica pieve romanica di San Genesio per poi rientrare nell’inclita terra dei conti Sanvitale di Fontanellato.

Sabato 9 ottobre, in occasione del Verdi Festival 2010, in Rocca Sanvitale a Fontanellato (Pr), alle ore 21,00, va in scena e in tavola “Il Gusto della Cultura – Verdi e il suo tempo” – visita guidata serale con animazione a cura di Teatroperunpo´, momenti musicali e degustazione finale di prodotti tipici. Domenica 10 ottobre, nel Museo Rocca Sanvitale, Sala delle Donne Equlibriste, è possibile visitare la mostra forografica “Il Volto della DeaRaina Kabaivanska all’Opera” : a cura di Giulia Zuccheri, scenografa del teatro Verdi di Trieste, l’esposizione ritrae il grande soprano Raina Kabaivanska sulle scene dei più prestigiosi teatri mondiali. L’ingresso alla mostra è abbinato alla visita dell’Affresco del Parmigianino, contiguo alla Sala. Ingresso 3 euro. L’evento è aperto in Castello dal 3 al 24 ottobre.

Ed eccoci alla festa più macabra dell’anno: Halloween! Siete pronti? Domenica 31 ottobre Halloween nella Fortezza di Bardi. A Bardi i party in programma sono due: uno pomeridiano per i bambini, dalle 15, all’insegna del classico “Dolcetto o Scherzetto?”, mentre per gli adulti si festeggia dalle 20.30 insieme una notte da paura! Prenotazioni e informazioni per visitare il Castello e conoscere tutte le sue iniziative: tel. 333.2362839; 0525.71368 – Ati SocioCulturale-Cooperativa Parmigianino.

Domenica 31 ottobre – Festa di Halloween nel Castello di Fontanellato

Il Gusto del Brivido – Alla ricerca di fantasmi, orchi, folletti e fate…”. La prenotazione per partecipare all’iniziativa è obbligatoria. Informazioni e prenotazioni Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055
Per arrivare preparati ad Halloween muniti di zucca

Domenica 10 ottobre: per bambini e ragazzi – Laboratorio per realizzare la Zucca di Halloween

La prenotazione al laboratorio creativo è obbligatoria: Info. Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521-829055 – Sito: www.fontanellato.org

 

1. Un lungo weekend di Piacere – Il Gusto del Benessere

Domenica 5 Settembre, prima edizione della “MangioVia: Bardi, la Fortezza dei 4 gusti”, un tour a piedi, perfetto per grandi e piccoli, tra prodotti enogastronomici regionali con bicchiere e forchetta in mano all’interno della Fortezza di Bardi (PR) – www.comune.bardi.pr.it

Si fa a tappe all’interno del Castello di Bardi, con mappa dei punti ristoro, forchetta e bicchiere alla mano, da soli, in compagnia o con i bambini al seguito: domenica 5 settembre (prenotazione obbligatoria per partecipare all’evento entro sabato 4 settembre alle 16, tel. 333.2362839) dalle 12.30 a Bardi (61 km da Parma) debutta la prima edizione della kermesse enogastronomica "MangioVia di Bardi: la Fortezza dei 4 gusti", una passeggiata-pranzo lungo i camminamenti del Castello, per l’occasione vestito a festa, abbinata a degustazioni di prodotti tipici di mare, montagna e pianura. Bardi si affaccia, infatti, idealmente su 4 versanti: quello piacentino con Bobbio, quello ligure con Chiavari, quello parmense con Borgo Val di Taro e i Castelli del Ducato alle porte, quello toscano con Pontremoli, la provincia di Massa Carrara e le Apuane. Ecco allora che – percorrendo tutta la Fortezza – in diversi punti ristoro i 4 elementi geografici verranno declinati in vari modi, con cibi particolari propri dell’identità delle località regionali e provinciali. Dunque, il pesce delle riviera, i funghi ed i prodotti del sottobosco, la cacciagione ed il maialino nero tipico delle montagne, le torte di erbe delle Apuane, i salumi straordinari di Parma e Piacenza, il Parmigiano Reggiano in diverse stagionature e il Parmigiano Reggiano di montagna, le focacce speziate delle valli, i vini doc. Gran finale con i dolci più amati da Maria Luigia D’Austria.

Come funziona la “MangioVia di Bardi: la fortezza del gusto”? I turisti (prenotandosi al numero 333.2362839, oppure 0525.71368) si iscrivono alla “MangioVia: la Fortezza dei 4 Gusti”.

Arrivati a Bardi (parcheggi per pullman, motocicli e automobili adiacenti al Castello) gli interessati devono recarsi all’ingresso della Fortezza.

Qui ritireranno la scheda di partecipazione, corredata da 1 mappa del Castello con i punti ristoro e un elenco dei prodotti tipici che andranno a mangiare. Inizieranno allora il percorso di visita e degustazione. Riceveranno anche 1 kit con piatto, posate, tovagliolo, bicchiere e flute. Diversi saranno gli angoli, i camminamenti di ronda e le stanze del Castello da percorrere in lungo e in largo a piedi, in tutta calma: ogni tratto sarà abbinato ad alcuni cibi e vini caratteristici con animazione. Al termine il gusto della gola, assicuriamo, sarà soddisfatto e gli occhi si saranno ritemprati complice lo scenario suggestivo della Fortezza con i suoi panorami spettacolari.

Prenotazioni e informazioni per visitare il Castello e conoscere tutte le sue iniziative: tel. 333.2362839; 0525.71368 – Ati SocioCulturale-Cooperativa Parmigianino.

 

2. Un lungo weekend tra le bancarelle e prodotti tipici – Il gusto del mercato in bicicletta

Sabato 11 settembre: In bicicletta nel Mondo Piccolo

Partenza: ore 14.30 al punto Nolo Bike Parma di Roccabianca. Rientro previsto ore 18 circa. Guida: Marcello Cantarelli,Cantarelli, O

Un itinerario in bicicletta nel cuore del "Mondo Piccolo": il territorio descritto da Giovannino Guareschi nei suoi racconti ambientati proprio in questi luoghi. Un suggestivo itinerario che lambisce il Po (il grande fiume) e altri corsi d’acqua minori; pedalando su argini e piste ciclabili scopriremo angoli di grande suggestione: lanche, meandri, storiche opere idrauliche, e lembi di un antico paesaggio rurale ormai raro e prezioso nascosto ai percorsi motorizzati.35 km circa. Roccabianca, Stagno, Fontanelle, Roccabianca. È prevista la visita al Museo di Fontanelle dedicato a Guareschi.

Da non dimenticare: La prenotazione è obbligatoria.

Le escursioni possono essere annullate, in caso di assenza di prenotazioni o in caso di maltempo persistente e previsto.

In caso di numero di partecipanti maggiore di 15 saranno presenti 2 guide.In caso di maltempo o di altre condizioni sfavorevoli è facoltà della guida variare il percorso dell’escursione per assicurare la massima sicurezza del gruppo. Adulti 10 euro; minori di 13 anni 5 euro. La quota di partecipazione viene incassata dalla guida al momento della partenza. Dalla quota di partecipazione sono esclusi gli eventuali ingressi a musei e castelli. Bimbi su seggiolino Gratis. È possibile partecipare con bici propria, o noleggiando una bici in loco. Per le escursioni in calendario il noleggio bici è offerto da Nolo Bike Parma fino ad esaurimento delle bici disponibili.

Info e prenotazioni: Parma Point 0521.931800 – www.nolobikeparma.it

 

Sabato 11 settembre, La Spada nella Rocca – Fontanellato

Sabato 11 settembre dalle 15.30 sbandieratori, arcieri, falconieri, fanti, duellanti e armigeri: va in scena a Fontanellato – nel borgo aggomitolato attorno al Castello in centro storico – dal meriggio fino alla mezzanotte, la terza edizione della manifestazione “La Spada nella Rocca”, festa medievaleggiante nella Corte e in centro storico. Sono in programma tanti giochi per bambini, spettacoli a tema, animazioni e degustazioni con ghiotti menù tematici in locande e ristoranti del centro storico: ad esempio taglieri di formaggi e salumi (Parmigiano Reggiano, caciotte di pecora e di capra, Coppa, Salame nostrano, Culatello, Culaccia di Rossi), salsicce di porcello con pane ubriaco, carni arrosto alla maniera del contado, pollo e stinco di maiale, zuppe di legumi, piatti con farro e cereali, pane nero, crostini. Inoltre, in alcuni esercizi commerciali, i locandieri saranno in costume d’epoca, mentre il profumo delle carni alla brace nel “mercato dei vivandieri” invoglierà a restare in paese e a degustare antichi sapori. Informazioni, Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055. www.comune.fontanellato.pr.it
 

Domenica 12 settembre, La Dispensa dei Sanvitale – Fontanellato

Domenica 12 settembre dalle 8 alle 19 in piazza della Rocca Sanvitale di Fontanellato è in programma la mostra-mercato enogastronomica “La Dispensa dei Sanvitale”, che affonda le sue radici all’epoca del Conte Alfonso, nel Seicento, quando il nobile Signore usava mettere a disposizione dei venditori ambulanti la piazza davanti al castello. Oggi, come allora, stand e banchi golosi sono disposti attorno al fossato della rocca e lungo le strade del paese. E allora, vuoi conoscere l’arte dei maestri del pesto ligure? Vuoi degustare gorgonzola morbido al cucchiaio con grissini ai semi di papavero, funghi porcini, testaroli, finferli, tartufi rinomati, miele, marmellate e specialità da Pontremoli, dalla Lunigiana e dalla Val di Magra?

Sono alcuni dei piatti forti della mostra-mercato con oltre 40 espositori da diverse regioni d’Italia. Ci sarà Sarzana con olio, panigacci tipici e acciughe sotto sale. Ferrara prende per la gola il pubblico con la Salama da Sugo. L’evento è organizzato dal Comune di Fontanellato con la gestione di Cooperativa Parmigianino per promuovere i prodotti tipici parmensi insieme alle prelibatezze delle altre regioni italiane. Ogni edizione presenta stand nuovi e specialità diverse. L’Appennino modenese fa ingresso nella corte rinascimentale della bassa parmense con il tipico aceto balsamico. L’Abruzzo presenta davanti al castello olio o verdure  frutto della maestria degli antichi frantoi di Chieti. Il Piemonte schiera come asso nella manica i suoi rinomati formaggi contendendosi, nell’occasione specifica, lo scettro con Salerno che porta in piazza formaggi di bufala, di capra, di pecora e di mucca. Ogni edizione dell’evento porta attorno al Castello nuovi stand enogastronomici con alcuni graditi ritorni a grande richiesta dei visitatori. Dal parmense ci saranno i vini dei colli piacentini di Vigoleno e Castel San Giovanni; dalla Val Cedra arriva il pane e i prodotti da forno; da Borgotaro ci sarà il bis di funghi e prodotti del sottobosco delle montagne; immancabili Parmigiano Reggiano, crema di lardo, Culaccia, Fiocco e Strolghino, coppe e altri tipi di salumi parmensi. Grande ritorno dalla vicina Liguria del Maestri del Pesti che prepareranno in diretta il loro prodotto tipico. Bergamo porta gli stuzzicherei e la frutta disidratata al cioccolato; Asti punta sui dolci farciti; la zona del Monferrato offre i suoi inconfondibili vini; non manca la serie dei dolci sardi, abruzzesi e siciliani; da Viadana arrivano i tortelli di zucca, gli anolini del mantovano e la pasta fresca; Carrara si presenta con i formaggi e Crotone con l’olio d’oliva; Pavia e Mantova promuovono i vini; Milano e provincia scelgono le farine di granoturco, varie qualità di riso, i distillati, la camomilla e il limoncino. Insomma, “La Dispensa dei Sanvitale” è diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del mangiare bene e tipico. Informazioni, Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055

 

3 – Un lungo weekend di Fantasia – Il Gusto della Festa

Domenica 19 settembre: Il Castello di Alice ed il Parco delle Meraviglie. In Rocca Sanvitale e nel giardino storico In Villa rivive la fiaba di “Alice nel Paese delle Meraviglie”. Rievocazione ed animazione per grandi e piccoli dalle 15 alle 18.30. Ritornano le “Domeniche Magiche” a Fontanellato con nuove animazioni fantasy

E’ un pomeriggio di fine estate, domenica 19 settembre, per Alice che – prima di ricominciare la scuola – regala ai bambini e alle famiglie un lungo meraviglioso sogno a Fontanellato in wonderland: la formula è itinerante per una magica avventura nel “Paese delle Meraviglie” prima in Rocca Sanvitale dalle 15 alle 17 e poi dalle 17 alle 18.30 nel grande parco botanico dei conti Sanvitale In Villa proprio di fronte al castello, dimora storica inserita nel Circuito dell’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, dove trascorrere in completo relax un paio d’ore nel verde tra piante e aiuole fiorite.

Durante il percorso tante saranno le suggestioni che i partecipanti vivranno: prima la visita guidata e animazione in costume nel maniero dedicata al mondo incantato di Alice, tra giochi, indovinelli e lazzi; poi nel giardino botanico per una festa con ghiotta merenda circondati dai personaggi della celebre fiaba. I bambini e i ragazzi – target consigliato da 3 a 12 anni accompagnati dai genitori – con le famiglie incontreranno non solo la bionda Alice Liddell tutto pepe, ma anche la Regina di Cuori nel suo Castello, il simpatico Brucaliffo, il curioso Stregatto del Chelsire, le guardie di Carta, il buffo Cappellaio Matto con l’orologio in tasca che segna sempre il giorno ma non l’ora.

I bambini saranno i protagonisti del corteo della Regina: saranno divisi diverse squadre, in picche (in inglese "spades", spade o anche vanghe, i giardinieri), quadri (in inglese "diamonds", i cortigiani), fiori (in inglese "clubs" ma anche bastoni, quindi le guardie), cuori (in inglese "hearts" che rappresentano i principi di sangue reale).

Le avventure di “Alice in Castello: Fontanellato Paese delle Meraviglie” – liberamente ispirato al romanzo di Lewis Carroll ideato per le tre sorelline Liddell Alice, Lorina ed Edith – iniziano quando la ragazzina si addormenta su una panca all’ombra della Corte porticata. Inseguendo il Bianconiglio entra in un suggestivo viaggio nel tempo attraverso le stanze della Rocca per concludersi nel parco botanico, sotto un grande albero, quando la bambina si risveglia e dopo una visita alla storica Meridiana Ottocentesca offre a tutti gli ospiti torte, dolcetti, stuzzichini, panini farciti, bibite ed il famoso “Tè con il Cappellaio Matto”. Unica raccomandazione per i bambini: fare attenzione alle bottiglie con su scritto "bevimi" perchè il contenuto fa rimpicciolire e ai pasticcini con scritto "mangiami" perché si diventa enormi.

 

Il costo dell’evento è comprensivo di visita guidata speciale al castello, giochi, visita al parco con merenda a buffet.

La prenotazione per partecipare all’iniziativa è obbligatoria.

Informazioni e prenotazioni
Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055
e.mail: [email protected]
Sito web
www.fontanellato.org


L’evento è ideato e organizzato da Ati Cooperativa SocioCulturale, Cooperativa Parmigianino, PierreCodess, Ge.S.In.

 

Domenica 19 settembre, Mercatino dell’Antiquariato di Fontanellato

Dalle 7.30 alle 19 tutto il giorno, Mercatino dell’Antiquariato che si snoda lungo i portici del paese e attorno al maniero. Porta in piazza su uno spazio espositivo di seimila metri quadrati una varietà merceologica che, se da un lato lo rende molto curioso tra rigatteria e vintage, dall’altro fa si che agli occhi degli esperti del settore sia un mercatino particolarmente apprezzato. L’appuntamento – a ingresso libero – con il fascino dell’antico negli anni è diventato a Fontanellato punto di riferimento tradizionale per i collezionisti, gli appassionati che arrivano nel borgo al mattino presto ma anche per i turisti e le persone interessate semplicemente ad acquistare un oggetto d’epoca che dia un tocco di personalità in più alla propria casa la propria, oppure un disco in vinile entrato nella storia della musica, un Santino tirato fuori dai messali delle nonne, centri e corredi in pizzo e macramè, una cornice adatta alla propria parete o un paralume.

A Fontanellato si può ricercare un mobile in stile che dia un tocco di calore al salotto o un sofà d’altri tempi per chi ha un gusto più retrò. Ci sono mercanti e antiquari che espongono e vendono piccole miniature con soggetti bucolici, dipinti e acquerelli con gli inconfondibili colori resi unici dal tempo che scorre o arredi sacri curiosi. Sono presenti circa 300 espositori provenienti da ogni parte d`Italia, con una ricca gamma di mobili antichi, dipinti, ceramiche, tappeti, gioielli, bronzi, argenteria, orologi storici, vecchie stampe e tutto ciò che può incuriosire i collezionisti d’arte.

Ogni anno – nelle sue diverse edizioni ogni terza domenica del mese – il Mercatino di Fontanellato raccoglie il consenso di un numeroso pubblico di appassionati e intenditori. Per gli espositori, la Rocca Sanvitale come quinta scenica, è cornice di prestigio per proporre la loro offerta. Si spazia da Statuine stile vecchia Parigi, pezzi unici Limoges, ceramiche di fine Ottocento e pezzi Belle Epoque del primo Novecento, stampe da collezione che rappresentano serie di città d’arte care al Gran Tour di fine Settecento. E poi non mancano i giocattoli, strumenti ottici, radio, argenti, gioielli e preziosi, libri, monete, vecchie riviste, ferri, chiavi da collezione, biancheria antica e persino arredi per navi, oggetti d’arte sacra. Interessante poi, per la varietà e l’offerta, il settore del modernariato con oggetti di vario genere, in primo luogo divani e tavolini. Informazioni Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055

Domenica 19 settembre: Pedalate Antiche

Partenza: ore 10.00 al punto Nolo Bike Parma di Soragna. Rientro previsto ore 18 circa. Guida: Stefano Alinovi, Guida Nazionale di MTB. Dalla Rocca Meli Lupi di Soragna, alla Rocca di San Secondo per poi raggiungere Fontanellato con un occhio di riguardo ai borghi in cui fiorirono le corti della bassa padana. Si pedalerà nel paleoalveo del fiume Taro e si ammirerà l´antica pieve romanica di San Genesio per poi rientrare nell’inclita terra dei conti Sanvitale. 35 km circa. Asfalto e piccoli pezzi sterrati.

Soragna, San Genesio, San Secondo P.se, Fontanellato, Soragna. Pranzo al sacco lungo il percorso. Costi aggiuntivi facoltativi. Rocca di Fontanellato prezzo speciale 5,50 euro, Rocca di Soragna 7,50 euro. Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055. www.nolobikeparma.it

 

4. Un lungo weekend d’Arte – Il Gusto della Musica

Sabato 9 ottobre, in Rocca Sanvitale a Fontanellato (Pr), alle ore 21,00, va in scena e in tavola “Il Gusto della Cultura – Verdi e il suo tempo” – visita guidata serale con animazione a cura di Teatroperunpo´, momenti musicali e degustazione finale di prodotti tipici. Organizzata da Ati Socioculturale, Coop. Parmigianino, Pierreci Codess Coopcultura e Ge.S.In Coop. Informazioni e prenotazioni Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055

Domenica 10 ottobre, nel Museo Rocca Sanvitale, Sala delle Donne Equlibriste, è possibile visitare la mostra forografica “Il Volto della Dea – Raina Kabaivanska all’Opera” : a cura di Giulia Zuccheri, scenografa del teatro Verdi di Trieste, l’esposizione ritrae il grande soprano Raina Kabaivanska sulle scene dei più prestigiosi teatri mondiali. L’ingresso alla mostra è abbinato alla visita dell’Affresco del Parmigianino, contiguo alla Sala. Ingresso 3 euro. Organizzata da Ati Socioculturale, Coop. Parmigianino, Pierreci Codess Coopcultura e Ge.S.In Coop. L’evento è aperto in Castello dal 3 al 24 ottobre.

 

5. Un lungo weekend di PauraIl Gusto del Brivido

Domenica 31 ottobre Halloween nella Fortezza di Bardi

Ed eccoci alla festa più macabra dell’anno: Halloween! Siete pronti? A Bardi i party in programma sono due: uno pomeridiano per i bambini, dalle 15, all’insegna del classico “Dolcetto o Scherzetto?”, mentre per gli adulti si festeggia dalle 20.30 insieme una notte da paura!

Prenotazioni e informazioni per visitare il Castello e conoscere tutte le sue iniziative: tel. 333.2362839; 0525.71368 – Ati SocioCulturale-Cooperativa Parmigianino.
 

Domenica 31 ottobre – Festa di Halloween nel Castello di Fontanellato

Festa di Halloween. Domenica 31 ottobre. “ Il Gusto del Brivido – Alla ricerca di fantasmi, orchi, folletti e fate…”. Dolcetto o scherzetto? Ha preso piede anche in Italia, la tradizionale festa di Ognissanti tipicamente britannica e statunitense. Ecco allora che la Rocca Sanvitale diventa teatro suggestivo per provare lungo la schiena un brivido…di paura? Lo scoprirete. Tra streghe, dame decapitate, condottieri funestamente trafitti in battaglia, zucche intagliate buffe o spaventose apparirà il fantasma di Jack della Lanterna, in omaggio anche ai turisti inglesi e americani? Per trovare Jack sarà necessario illuminare le zucche con le candele. Tradizione irlandese vuole che tantissimo tempo fa visse un uomo chiamato Jack. Durante la sua vita era stato così avaro che, alla sua morte, fu condannato a vagare sulla terra portando sempre con sé una lampada, per essere visto e non cadere nell’oblio. Con il nome “Jack della lanterna” vengono chiamate nei paesi anglosassoni le zucche intagliate. E voi siete pronti ad accendere la luce di Jack?
La prenotazione per partecipare all’iniziativa è obbligatoria.


Informazioni e prenotazioni Iat Rocca Sanvitale tel. 0521.829055
e.mail: [email protected]
Sito web www.fontanellato.org

L’evento è ideato e organizzato da Ati Cooperativa SocioCulturale, Cooperativa Parmigianino, PierreCodess, Ge.S.In.

Per arrivare preparati ad Halloween muniti di zucca

Domenica 10 ottobre: per bambini e ragazzi – Laboratorio per realizzare la Zucca di Halloween 

Come saprete, la zucca intagliata è il simbolo della festa di Halloween, in programma il 31 ottobre. Per arrivare preparati alla ricorrenza, domenica 10 ottobre le animatrici ed esperte di didattica creativa della Rocca Sanvitale di Fontanellato propongono un´idea divertente per bimbi e genitori: un laboratorio in cui creare e decorare la zucca di Halloween da portare poi a casa e tirare fuori pronta per l´uso il 31!
Vi troverete di fronte ognuno alla propria zucca, potrete dare forma a facce diverse…e buon divertimento con la creazione e realizzazione!

Una volta tornati a casa vostra con la zucca sotto braccio, inserite all´interno dell´ortaggio arancione un bicchiere con una candelina accesa e utilizzare la lanterna come decorazione per la vostra festa di Halloween.
La prenotazione al laboratorio creativo è obbligatoria: Info. Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521-829055 – Sito: www.fontanellato.org

 


Gli eventi sono ideati e organizzati da Ati Cooperativa Parmigianino, Cooperativa SocioCulturale, CodessCultura, Ge.S.In.

Ufficio Stampa
Dott.ssa Francesca Maffini
[email protected]


 

 

 

 

Related Images:

Carica altri articoli
Caricato altro in Cultura
Commenti chiusi

Controlla anche

Ti porto la luna

“Ti porto la luna”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma a Busto Garolfo (MI) dom…