Parco Culturale Terre di Vino e di Riso
Dalla lonza del Sesia al lavarello marinato:
l’enogastronomia novarese (e non solo)
alla decima edizione di “Fontaneto Arte Sapori”
I prezzi vanno dai 20 ai 42 euro. La prenotazione è obbligatoria al numero 338.4659749 (dalle ore 18 alle ore 21).
Tra queste iniziative si inserisce la serata popolare enogastronomica di giovedì 26 giugno Ris…otto: ovvero il riso abbonda sulle labbra dei buongustai, organizzata dalla locale Biblioteca dei Sapori e delle Tradizioni, che proporrà otto risotti cucinati in modi differenti. La prenotazione non è necessaria (info: 340.1547992).
Ospiti della serata saranno Fabio e Luca Fontaneto del Raviolificio Fontanento Srl. Dopo l’aperitivo con gli stuzzichini dell’Azienda Palzola, saranno serviti il lavarello marinato ai fiori di fieno maggengo e la ricotta di Saras del fen con verdure estive croccanti, cucinati dallo chef Paolo Gatta del Ristorante Pascia (Invorio). Lo chef Pier Giuseppe Viazzi del Ristorante Arianna (Cavaglietto) preparerà il risotto con luccio perca, zucchine e fiori di zucchine. Allo chef Marco Miglio del Ristorante Hostaria della Macina (Fontaneto D’Agogna) è affidata la preparazione del fagottino di salmerino con tocchetti di pomodoro e basilico con zucchine gratinate. Il viaggio si concluderà con il dolce della chef Sabina Magistro del ristorante Osteria della Corte (Borgomanero): il morbido alle pesche, latte di mandorla ghiacciato, salsa di cioccolato bianco e scaglie fondenti.
Sarà preceduta alle ore 19,30 dai saluti delle autorità presso la Sala Polivalente, dove gli autori Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto presenteranno il loro libro Senti le rane che cantano e il coro delle Mondine di Trino Vercellese proporrà antichi canti.
In contemporanea via XXV aprile si animerà grazie agli antichi mestieri artigianali portati dall’Associazione “I Vej Mestè” di Barge (Cn) e alle note delle fisarmoniche ossolane.
Alle ore 20,30 al Palatenda saranno preparati i primi due risotti della serata, che terminerà alle ore 23 con il risotto agli spinaci di Fontaneto e lumache, cucinato dallo chef Gianluca Zanetta dell’Agriturismo La Cappuccina (Cureggio). Ogni piatto, che comprende due risotti, sarà proposto al prezzo popolare di 3 euro circa. Si potranno gustare inoltre salumi e formaggi del territorio, abbinandoli a Bianchi e Rossi delle colline novaresi.
A partire dalle ore 21,45 il concerto del Coro delle Mondine di Novi (Mo) accompagnerà la cena.
Gli altri eventi in programma
ore 20: gara podistica Circuito Gamba d’Oro, seconda camminata Fontaneto Arte Sapori
ore 21,30: grigliata dello sportivo
Ore 21,15: spettacolo di fine corso di educazione alla teatralità Non solo Tv, scritto e diretto da Giovanni Siniscalco
Ore 21,30: Spettacolo teatrale presentato dagli alunni delle classi 2A e 2B della scuola secondaria di primo grado di Fontaneto D’Agogna “C’era due volte”, liberamente tratto dal “Visconte dimezzato” di Italo Calvino.