XXV Palio dei Rioni di Maggiora
Si inaugura con il concerto di Ron e la Corsa delle Botti con le squadre dei comuni del “Parco Culturale Terre di Vino e di Riso”
Si svolge da sabato 5 a domenica 13 giugno il XXV Palio dei Rioni di Maggiora (No): iniziativa di carattere folkloristico, enogastronomico e culturale (www.paliodimaggiora.it), che vedrà come eventi principali la prima Corsa delle Botti Terre di Vino e di Riso, dove si affronteranno le squadre dei diciotto comuni del Parco Culturale omonimo, il concerto di Ron a ingresso libero (domenica 6 giugno) e la tradizionale Corsa delle Botti dove concorreranno i quattro Rioni di Maggiora (domenica 13 giugno). Fulcro della manifestazione il Parco Comunale di via Dante.
Organizzatrice del calendario delle iniziative, che proporrà momenti di spettacolo, enogastronomia e folklore, è l’associazione A.R. Magistrato del Palio. Il tutto in collaborazione con il Comune di Maggiora, Atl Novara, Camera di Commercio Novara e il Parco Culturale Terre di Vino e di Riso, il nuovo progetto di promozione integrata del territorio che riunisce diverse realtà del Novarese e Vercellese, promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Piemonte e coordinato dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura.
I diciotto comuni del Parco Culturale Terre di Vino e di Riso, istituito il 12 febbraio 2010, si confronteranno domenica 6 giugno a partire dalle ore 17 nella Corsa delle Botti Terre di Vino e di riso. Partendo dal Parco Comunale per arrivare in Piazza Caduti in un percorso di 400 metri, ogni comune vedrà partecipare quattro concorrenti che insieme spingeranno una botte di 60 chili di peso: Agrate Conturbia, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Casalino, Fara Novarese, Fontaneto d’Agogna, Gattinara, Ghemme, Maggiora, Prato Sesia, Romagnano Sesia, San Nazzaro Sesia, Sizzano, Veruno, Vespolate, Vicolungo. La corsa si svilupperà in batterie, per ognuna delle quali partiranno quattro botti, tutte tipiche botti da barrique che hanno contenuto i pregiati vini delle colline Novaresi. I primi due vincitori per ogni batteria si scontreranno fino a gareggiare nella corsa finale che proclamerà la squadra trionfatrice.
Dopo la premiazione del vincitore, alle ore 22 Ron salirà sul palco allestito nel Parco Comunale per un concerto gratuito in cui ripercorrerà le tappe della sua carriera e proporrà i brani più noti dei suoi quarant’anni di canzoni. Tra i brani in scaletta: Vorrei incontrarti fra cent’anni, Non abbiamo bisogno di parole, Joe Temerario, Anima, Il gigante e la bambina. Il cantautore saluterà così un’iniziativa che punta a valorizzare l’enogastronomia del territorio ed è in sintonia con la sua più recente attività, quella di produttore di vini rossi e bianchi nell’Oltrepò Pavese, racchiusi sotto l’etichetta Fra cent’anni.
Evento clou del Palio sarà la tradizionale Corsa delle Botti dei quattro Rioni Maggioresi: Cavaiasca, Cascigni, Valeggia e Malviraa di domenica 13 giugno con inizio alle ore 18,30. Dopo la sfilata dei Rioni e degli Sbandieratori di Santa Caterina d’Asti, le quattro contrade disputeranno la gara: dovranno fare rotolare le botti di 160 chili (130 chili di peso della botte e 30 chili di peso della ghiaia con cui viene riempita la botte) nel minor tempo possibile, per un percorso di circa un chilometro che prevede tragitti in pianura, in discesa e in salita. Si partirà da via Battioli (piazzetta Cavaiasca) in un tratto in discesa. Giungendo in piazza De Gasperi si percorrerà la parte pianeggiante di via Vittorio Emanuele attraversando Piazza Antonelli e Via Antonelli. Si imboccherà quindi l’ultimo tratto in salita di Via Gattico che sfocia in Piazza Caduti, dove terminerà la corsa. Ogni squadra avrà a disposizione nove spingitori ma ne potrà impiegare solamente tre per volta contemporaneamente a spingere la botte. Le botti partiranno singolarmente ogni 2 minuti e la vittoria andrà alla squadra che compirà nel minor tempo l’intero tragitto. Il record risale al 2007 e spetta al Rione Cavaiasca che da cinque anni trionfa nella corsa: 3 minuti, 30 secondi e 51 primi.
Per il secondo anno la Corsa delle Botti prevede anche una gara tutta al femminile: otto ragazze per ogni Rione disputeranno la corsa facendo rotolare botti da 60 kili su un percorso ridotto di 600 metri che segue lo stesso tragitto della corsa maschile (con partenza da Via Vittorio Emanuele).
Nei nove giorni di festa, il Parco Comunale ospiterà per il sesto anno la Cantina D’la Ghjibùlà che proporrà i vini prodotti dalle Cantine dei Colli Novaresi e provenienti da oltre trenta produttori del territorio. Offrirà degustazioni con particolare attenzione al Boca, il vino principale di Maggiora.
La cucina del Palio proporrà inoltre a tutti gli spettatori la possibilità di gustare i piatti tipici della cucina Maggiorese, tra cui lo stufato d’asino, l’arrosto al Boca, i salumi tipici Novaresi, i primi a base di cinghiale e i dolci di ricotta con uva passita di Nebbiolo.
Il programma in dettaglio
Grande grigliata di carni piemontesi
(Menù completo: euro 15 – Menù Baby: 12 euro)
ore 21.30 Cerimonia di apertura della XXV edizione del Palio dei Rioni
"Venti5 Anni di Palio" che spettacolo…
Serata di musica e spettacolo ripercorrendo attraverso il racconto dei protagonisti i venticinque anni del Palio di Maggiora.
Corsa delle Botti a tra i comuni aderenti al Parco Culturale Terre di Vino e di Riso.
ore 20 Apertura della Cucina e della Cantina
Cena "Terre di Vino" piatti tipici della cucina Maggiorese.
(Menù Fisso 20 euro – Menù Baby 15 euro. Prenotazioni e info: 389.0650650)
Ore 21 Premiazione vincitori Corsa delle Botti
ore 22 Musiche e Parole "RON SI RACCONTA"
"La Gioia di fare musica"
Il cantautore Ron ripercorre la sua carriera raccontandola e facendo ascoltare al pubblico le sue canzoni più conosciute.
Presso la Cantina Serata con "I produttori del Boca Doc"
Lunedì 7 giugno
ore 20 Apertura della Cucina e della Cantina
ore 21 Serata di ballo e musica dal vivo con l’Orchestra "Gli amici di Rudy"
ore 21.30 Gioco "Il Segone". I quattro Rioni si affrontano in uno dei giochi classici del Palio.
Durante la Serata ballo e musica dal vivo con "Monica e il Gruppo Doc"
ore 21 Serata di musica dal vivo con "Orchestra Regina"
Il ricavato della serata sarà devoluto a favore dell’Avis sezione di Maggiora e al Fondo Comunale per le famiglie in difficoltà
ore 21 Palio di S. Lucia
"Memorial Angelo Cogo"
Sul percorso della "Corsa delle Botti" ridotto, con arrivo in P.zza Antonelli, i Rioni si affronteranno per giocarsi l’ordine di partenza con cui domenica 13 partiranno al fine di aggiudicarsi il Palio 2010.
ore 21 Serata di musica dal vivo con l’orchestra spettacolo "Cristina e Pier"
ore 21 Gioco "La Giostra”
ore 22.30 Serata Latina con musica dal vivo, con le note e l’animazione del gruppo cubano "La Banda Latina"
Sabato 12 giugno
ore 19.30 Aperitivo in Cantina
ore 20 Cena del Palio 2010
(Menù Fisso 20 euro – Menù Baby 15 euro)
ore 21.30 Grande spettacolo, ballo e musica dal vivo dalle frequenze di RadioZeta e dagli schermi di Milano+ e TeleCupole, con l’orchestra Spettacolo "Tony D’Aloja"
ore 15.30 Sfilata storica dei Rioni
Sfilata storica dei Rioni Maggioresi, con la partecipazione del Gruppo Sbandieratori di Santa Caterina d’Asti, con arrivo all’accampamento medioevale, duelli tra cavalieri e prova di tiro con l’arco
ore 18.30 "Corsa delle Botti"
in diretta su PuntoRadio96
ore 20 Cena del Palio
(Self Service Buffet : 17 euro – Menù Baby 12 euro)
ore 21 Serata di Musica e animazione con i Dj di Punto Radio 96 e ospiti musicali.
Durante la serata i Dj animeranno coinvolgono il pubblico in balli LatinoAmericani, balli di gruppo e ballo liscio.
ore 22.30 Cerimonia di chiusura del XXV Palio dei Rioni
ore 23.30 Grande Spettacolo Pirotecnico