Home Cultura e Scienza Cultura Tempi di Crociate a Merate

Tempi di Crociate a Merate

A Merate (LC), nella Libreria Mondadori di Piazza Prinetti, si terrà un ciclo di conferenze su un tema che ripetutamente attrae e sconcerta chi lo affronta: le Crociate.
Il conferenziere sarà Mario Moiraghi (http://www.scriptorium.it), studioso e ricercatore che già da tempo affronta i problemi e i protagonisti di quell’affascinate periodo storico che si colloca fra il 1000 e il 1200, animato da uomini ed eventi determinanti per la storia d’Italia e d’Europa.
Su questi temi Moiraghi ha già pubblicato numerosi libri ed articoli, realizzando dibattiti e convegni, spesso in contrasto con le tesi accademiche ufficiali. Negli incontri di questo ciclo si intende affrontare in modo specifico la Prima Crociata, cercando di evidenziare il fatto che la nostra attuale visione delle spedizioni crociate è spesso falsata da interpretazioni non sempre obiettive. Eventi antichi e recenti, uniti a letture tendenziose, hanno decisamente alterato le comprensione corretta di quei delicati eventi, nei quali trovano le loro radici, dopo oltre un millennio, i rapporti attuali fra stati, popoli e culture. In via non secondaria, si cercherà di ristabilire il ruolo avuto dalla componente italica nelle spedizioni in Terrasanta, riportando nella giusta posizione figure di nobili, di condottieri, di cavalieri e di avventurieri che, partendo dall’Italia, parteciparono all’avventura nel vicino Oriente.
Gli incontri si terranno:
– venerdì 7 maggio 2010: Crociate tra violenza e ipocrisia
– venerdì 14: I Lombardi alla prima crociata tra storia e leggenda
– venerdì 21: Ugo de Paganis, l’italiano che fondò i Templari
– venerdì 28: Boemondo da Taranto, damnatio memoriae
Tutti con inizio alle ore 21,00. Ingresso libero.

MARIO MOIRAGHI
Nato a Milano, nel 1942, si dedica attualmente alla realizzazione di testi storici e scientifici, allo studio di eventi sociali di rilievo e alla progettazione di piani operativi per la gestione di situazioni di rischio ambientale e di emergenza.
Possiede una formazione culturale certamente eclettica, che, partendo da una base classica e letteraria, si è sviluppata nei titoli di Ingegneria, al Politecnico di Milano, di Economia aziendale, alla Bocconi, in associazione con corsi di specializzazione di vario genere, in materia ambientale, economica, amministrativa e sociale.
In campo linguistico, in aggiunta a quattro lingue moderne, al greco antico e al latino, ha compiuto studi sulle calligrafie medievali, sulle lingue del bacino mesopotamico e sull’egiziano geroglifico.
Ha operato in settori industriali privati, nel campo del controllo ambientale, come coordinatore di progetto, presso società multinazionali europee e americane.
E‘ stato dirigente pubblico, nell’ambito di un’amministrazione regionale, ricoprendo anche incarichi di livello nazionale.
Docente universitario per circa un decennio, nel settore del governo delle situazioni di emergenza e della protezione civile, ha insegnato in varie scuole di perfezionamento post laurea, in diverse sedi italiane.
Ha diretto riviste scientifiche e pubblicato numerosi articoli tecnici e storici, per riviste italiane e di lingua inglese.
Realizza conferenze nei campi di competenza ed ha organizzato importanti convegni culturali.
Ha pubblicato libri di genere scientifico e di genere storico, qui elencati.
– Il primo inquisitore. Sulle tracce di Raniero da Ponza 2007, Ancora
– Il grande libro del Graal, 2006, Ed. Ancora
– L’italiano che fondò i templari – Hugo de Paganis cavaliere di Campania 2005, Ed.Ancora
– L’enigma di San Galgano – La spada nella roccia tra storia e mito, 2005, Ed. Ancora
– La scoperta del vero sacro Graal, 2001, Ed. Piemme
– Tajemnica templariuszy, 2009, Ed. Bratni Zew
– Na tropie Pierwszego Inkwizytora, 2009, Ed. Bratni Zew

Un’iniziativa in collaborazione con l’Associazione Culturale Italia Medievale (http://www.italiamedievale.org).

 

Related Images:

Carica altri articoli
Caricato altro in Cultura
Commenti chiusi

Controlla anche

Ti porto la luna

“Ti porto la luna”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma a Busto Garolfo (MI) dom…