Home Cultura e Scienza Cultura MEMOBUS Percorso nella memoria dei luoghi.

MEMOBUS Percorso nella memoria dei luoghi.

Un viaggio in autobus attraverso alcuni dei principali luoghi della memoria di Torino

Dal 2 marzo 2010 al 4 giugno 2010 partono i viaggi primaverili del Memobus – precorso nella memoria dei luoghi -, un progetto educativo dell’Associazione Terra del Fuoco che porta i partecipanti nei luoghi della memoria della città.

Memobus – percorso nella memoria dei luoghi – è un progetto nato nel 2007 e rivolto alle scuole e ai cittadini e rappresenta l’evoluzione di un percorso di formazione per gli studenti delle superiori che hanno aderito al progetto “Treno della Memoria”.

I percorsi per le scuole (che potranno aderire al costo di 3 euro a studente, avranno i seguenti orari:

    Tutti i martedì alle ore 10:00 e 12:00
    Tutti i mercoledì alle ore 10.00 e 12:00
    Tutti i venerdì alle ore 10.00 e 12:00

I percorsi per i cittadini (che potranno aderire al costo di 4 euro a partecipante), avranno i seguenti orari:

    Domenica 11 aprile alle ore 15:00 e alle 17:00
    Domenica 18 aprile alle ore 15:00 e 17:00
    Venerdì 23 aprile alle ore 9:00, 11:00, 13:00, 15:00 e 17:00
    Sabato 24 aprile alle ore 9:00, 11:00, 13:00, 15:00 e 17:00
    Domenica 25 aprile alle ore 9:00, 11:00, 13:00, 15:00 e 17:00
    Domenica 2 maggio alle ore 15:00 e 17:00
    Domenica 9 maggio alle ore 15:00 e 17:00
    Domenica 16 maggio alle ore 15:00 e 17:00
    Mercoledì 2 giugno alle ore 9:00, 11:00, 13:00, 15:00 e 17:00
    Domenica 6 giugno alle ore 15:00 e 17:00.

Per il terzo anno consecutivo, l’associazione Terra del Fuoco e il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà con la collaborazione del Gruppo Torinese Trasporti (GTT) si accingono a riproporre i viaggi di questo particolare autobus.
L’obiettivo con cui è nato è quello di rendere evidente e leggibile la relazione tra l’allestimento permanente del Museo e i luoghi della memoria di Torino. Per concretizzare questo legame fortissimo si è scelto di far salire studenti e cittadini su un autobus, invitandoli a uscire dal Museo, per vocazione “diffuso”, comunicando loro in modo nuovo le vicende storiche legate alla Seconda Guerra Mondiale.
I viaggi del Memobus sono accompagnati da attori che rievocano le storie dei luoghi che sono in qualche modo simbolici della memoria di quegli anni: dalle Carceri Nuove al Sacrario del Martinetto, dal Rifugio antiaereo di Piazza Risorgimento alla Caserma di via Asti, accompagnati da attori che, attraverso testimonianze e brani letterari, raccontano le vicende di questi luoghi a partire dalle storie delle persone che vissero in quel periodo.
Nasce così uno spettacolo itinerante, con la regia di Marco Alotto, che aiuta lo spettatore ad ascoltare le “voci dei luoghi” e a immedesimarsi nelle storie che vengono raccontate al fine di comprendere il ruolo che quei luoghi rivestivano all’epoca.
Visto l’interesse suscitato, il progetto è stato riproposto ogni anno: in primavera per le scuole, e in concomitanza con le celebrazioni della Festa della Liberazione per tutti i cittadini.
La risposta del pubblico è stata positiva in termini di partecipazione e di interesse
Per il 2009 sono previste delle corse a novembre destinate alle scuole, mentre nella primavera del 2010 (da aprile a giugno) il Memobus sarà a disposizione di tutti.

I NUMERI DEL MEMOBUS
30 viaggi tra il 2007 e il 2008
Quasi 2000 persone trasportate
1200 studenti in 3 mesi nel 2009
300 cittadini in un fine settimana

IL MEMOBUS PER LE SCUOLE

Costo: 3 euro a studente
Gratuito per gli insegnanti accompagnatori
Durata del percorso: 2 ore circa
Numero massimo di partecipanti: 25

IL MEMOBUS PER I CITTADINI

Costo: 4 euro a persona
Durata del percorso: 2 ore circa


PRENOTAZIONI

Numero verde Museiscuol@: 800 553130
Attivo dal lunedì al giovedì ore 9.00-16.00; venerdì ore 9.00-13.00

INFORMAZIONI

www.memobus.com
Federica Tabbò – Servizi Educativi del Museo
Tel. 011 4363470 – email: [email protected].

UFFICIO STAMPA
Museo Diffuso
Paola Congia
Tel. 011 4363470
e-mail: [email protected]
www.museodiffusotorino.it

Terra del Fuoco
Valentina Dirindin – RingTo
Tel. 011.4627000
email: [email protected]
www.ringto.it

                                                                                 

 

Related Images:

Carica altri articoli
Caricato altro in Cultura
Commenti chiusi

Controlla anche

Ti porto la luna

“Ti porto la luna”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma a Busto Garolfo (MI) dom…