Home Cultura e Scienza Scienza Antroposfera. Nuove forme della vita

Antroposfera. Nuove forme della vita

Giovedì 11 marzo inaugurerà Antroposfera. Nuove forme della vita, rassegna sperimentale di arte e scienza ideata e prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli per la V edizione de La Scienza in Piazza, manifestazione di diffusione della cultura scientifica promossa dalla stessa Fondazione (11-21 marzo 2010). La rassegna è a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella.
Ospitata a Palazzo Re Enzo, dall’11 al 21 marzo Antroposfera. Nuove forme della vita propone un insieme rappresentativo di opere d’arte contemporanea, ispirate dalla scienza o dalla tecnologia, ciascuna delle quali accompagnata da un exhibit dedicato al tema scientifico correlato. Arte e scienza mettono a confronto i loro linguaggi per raccontare l’impatto dell’uomo sul mondo vivente. La mostra resterà aperta fino al 9 maggio alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Tra le opere in mostra: la petunia transgenica di Eduardo Kaç  (Natural History of Enigma), contenente un gene dell’artista espresso nelle venature rosse dei petali; Flocking, il video di Armin Linke in collaborazione con HfG Karlsruhe University of Arts and Design, Progetto Starflag, centro di meccanica statistica e complessità (SMC) del CNR-INFM di Roma, sulle evoluzioni degli stormi di storni nel cielo di Roma, studiati nella meccanica statistica per capire i comportamenti umani; Trichoptére, 1980/2000, astucci costruiti da larve di tricotteri con materiali preziosi messi loro a disposizione dall’artista Hubert Duprat; l’installazione di Lucy & Jorge Orta sulla questione delle risorse idriche dal titolo Orta Water – Purification station e le biosfere di Tomas Saraceno, attraverso le quali immaginare altri, diversi modi di veder il futuro. E ancora lavori di Brandon Ballengée, Richard Barnes, Loris Cecchini, Justine Cooper, Lucia Covi, Alberto Di Fabio, Felice Frankel, Nicola Toffolini.

“Non solo stiamo lasciando un’impronta sempre più vasta e profonda su parti sempre più grandi della biosfera – affermano i curatori – ma le nuove tecnologie della vita ci permettono di modificare gli altri organismi in modi e con una rapidità mai visti prima, e di crearne di nuovi. Forme di vita nuove, non più opere dell’evoluzione biologica, ma vere e proprie creazioni dell’uomo, assimilabili dunque all’ambito dell’antroposfera. Questo tema è al centro della ricerca di molti artisti contemporanei, che hanno cercato di interpretarlo creandone simboli e significati che la scienza, per sua natura, non potrà mai dare”.

Antroposfera. Nuove forme della vita fa parte della sezione ARTE + SCIENZA, novità di quest’anno e tema che anticipa l’evolversi della manifestazione che nel 2011 prenderà il nome di Arte e Scienza in Piazza™.
«L’arte e la scienza – osserva Marino Golinelli, Presidente della Fondazione – hanno in comune una radice fondamentale: la curiosità intelligente nei confronti del mondo. Entrambe sono infatti modi per andare oltre la realtà immediata delle cose: come l’arte non è un semplice “vedere”, così la scienza trova spiegazioni che quasi sempre contraddicono il senso comune».
In questa prospettiva sono state attivate collaborazioni con prestigiose istituzioni culturali e scientifiche internazionali, tra cui la Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), l’Ars Electronica di Linz, oltre a importanti musei come la Città della Scienza di Napoli e gallerie d’arte e collezionisti di molti Paesi.
La sezione ARTE + SCIENZA includerà anche I dialoghi dell’arte e della scienza, incontri di approfondimento coordinati da Philippe Daverio e I laboratori Art+Science hands-on che vedono la collaborazione tra la Fondazione Marino Golinelli e il Dipartimento educativo del MAMbo, l’Accademia delle Belle Arti di Bologna e la Collezione Peggy Guggenheim.

Per ulteriori dettagli sul programma: www.lascienzainpiazza.it

Antroposfera. Nuove forme della vita

Orari di apertura
Palazzo Re Enzo, 11 – 21 marzo 2010: Lun-Ven  9-13 e 15-19 | Sab e Dom 10-19.
Pinacoteca Nazionale di Bologna, 26 marzo – 9 maggio 2010: Mart-Dom  9-13 e 15 -18.

Biglietti
4 euro – pubblico
2 euro – scuole

Per le scuole: Prenotazione obbligatoria
Segreteria organizzativa La Scienza in Piazza®
tel 051.6489877 fax 051.389929
[email protected]

La Fondazione “Marino Golinelli”, fondata nel 1989, è oggi un punto di riferimento a livello nazionale nel campo della promozione della cultura scientifica, della formazione e dell’educazione e agisce attraverso iniziative e progetti innovativi e originali. Opera da 20 anni con una logica di sussidiarietà, con l’obiettivo di avvicinare i cittadini – e in particolare le giovani generazioni – alla scienza, all’arte e alla cultura. Lo scopo è quello di fornire un contributo alla nascita della futura società della conoscenza.

La Fondazione è connotata da una forte attenzione e propensione alle esigenze di crescita della collettività e opera pertanto di concerto con le principali istituzioni del territorio e con i più autorevoli partner accademici, scientifici e culturali a livello nazionale e internazionale con un approccio di rete. La condivisione dell’inestimabile patrimonio conoscitivo e valoriale interno con la collettività contribuisce alla creazione di un capitale sociale condiviso: “la cultura patrimonio di tutti”.
Conoscenza e partecipazione sono considerati strumenti democratici indispensabili per il rafforzamento della coesione sociale, per lo sviluppo, per l’innovazione e per la competizione del Paese a livello internazionale.

Ufficio Stampa DELOS – tel. 02.8052151 – [email protected]
 

Related Images:

Carica altri articoli
Caricato altro in Scienza
Commenti chiusi

Controlla anche

Ti porto la luna

“Ti porto la luna”. Questo il titolo dell’iniziativa in programma a Busto Garolfo (MI) dom…